Irish…granita! di Daniela Domenici

(quella dell’altro ieri gelsi rossi e fragola fotografata da me…)

Ieri mattina colazione con la penultima granita prima di ripartire stamani per Firenze e ne ho approfittato per assaggiare due nuovi gusti che mi hanno ispirato questa divagazione cultural-gustosa!

L’altro ieri mi ero “tuffata” in un mix di gelsi rossi e fragola, oggi ho scelto pesca e pistacchio sormontati da una nuvola di panna montata…cominciate a sentire l’acquolina in bocca al solo pensiero?

Prima di affondare il cucchiaino in quella goduria degli occhi e del palato ho divagato, come mio solito, e ho fatto caso a due imprevedibili…link: il primo è che la pesca e il pistacchio sono entrambi frutti ma mentre la prima è una frutta fresca il secondo fa parte della famiglia di quella secca.

Poi mi ha colpito l’altro link, quello dei tre colori: il verde del pistacchio, l’arancione della pesca e il bianco della panna, i tre colori della bandiera irlandese, e ho sorriso pensando alla mia Irish granita, da un’isola a un’altra, dall’Irlanda alla Sicilia, quanti chilometri…

Sono quindi andata oltre nelle mie divagazioni, memore delle provocazioni erotico-gastronomiche dell’amica Lady P, e ho fatto caso alla consistenza rigida delle due granite e alla loro temperatura fredda che vengono “addolcite e riscaldate” dalla panna che le protegge e le nasconde alla vista.

E  per concludere, da brava filastrocchista attenta alle similitudini linguistiche, ho notato che tutte e tre iniziano con la P

panna

pesca

pistacchio

…sono una folle come me poteva immaginare tutto questo all’alba in un bar…

davanti a una Irish granita

pronta per essere dolcemente,

e molto lentamente,

gustata e demolita!!!