Sicilia New York andata e ritorno a Catania
Una location magica nel centro di Catania per uno spettacolo che mescola cuore e voce, professionalità e simpatia: “Sicilia New York andata e ritorno”, scritto e interpretato da Leonardo Marino con la collaborazione artistica del pianista Giuseppe Emmanuele, della cantante Laura Lo Re, dell’attrice Lucia Fossi e del regista Angelo Tosto.
Sono tornata in Sicilia solo per pochi giorni ma non potevo mancare a quest’evento musical-teatrale che l’amico, cantante e attore, Leonardo Marino ha immaginato, creato e voluto con tanta passione, questo suo sogno nel cassetto a cui ha dato vita ieri sera in una cornice fiabesca qual è il teatro greco romano di Catania anche grazie al supporto logistico del Teatro Stabile di Catania.
Un’ora e mezzo ininterrottamente in scena, un vero leone del palcoscenico per il quale l’età sembra davvero solo un dettaglio anagrafico, interpretando una scaletta così varia e densa in cui ha mescolato brani della tradizione siciliana e quelli della sua amata America, estratti dai musical di Tony Cucchiara e canzoni dei suoi esordi e tanto altro ancora, tante le emozioni musicali che ci ha regalato aiutato dalla straordinaria bravura di Giuseppe Emmanuele al pianoforte, dalla voce eccezionale di Laura Lo Re, una magnifica scoperta, dalla simpatia dei brani recitati da Lucia Fossi e dalla perfetta regia di Angelo Tosto.
Ed ecco in dettaglio i brani che abbiamo ascoltato e applaudito ieri sera:
– La ballata del lino, tratta da poesie di Nino Martoglio
– I’ve got you under my skin di Cole Porter
– Io che amo solo te
– All of me
– The lady is a tramp
– Il primo dei due duetti d’amore tratti dai musical di Cucchiara, quello tra il Vernagallo e la Baronessa di Carini con Laura Lo Re
– Recita di una poesia di Neruda “Il tuo sorriso” dedicato a tutte le donne
– La magica Over the rainbow tratta dal film “Il Mago di Oz”
– The house of the rising sun in una versione particolare accompagnato dalla sua chitarra
– Don Peppino Garibaldi, un brano scritto con De Martino per ironizzare sulla sua figura
– I’m calling you, emozionante brano cantato da Laura Lo Re
– Please, amore, una canzone degli esordi di Leonardo Marino
– Un momento di pura poesia musicale con Giuseppe Emmanuele e il suo pianoforte in “E vui durmiti ancora”
– L’altro duetto d’amore tratto dal più celebre e rappresentato musical di Tony Cucchiara “Pipino il Breve”, quello di Marante, grande cavallo di battaglia di Leonardo Marino
– Secondo momento poetico con la recita di un brano tratto da “As you like it” di Shakespeare che s’intitola “le sette età dell’uomo”
– Ancora America con l’intramontabile “My way”
– Momento di nostalgia con la sigla dello sceneggiato “La freccia nera” che lo rese celebre
– Un altro duetto con Laura Lo Re in “All I ask of you” tratto da “Il fantasma dell’opera” di Webber
– E conclusione, dopo aver iniziato con Martoglio e la Sicilia, di nuovo negli States con “New York New York”.
Pingback: “Musicals e dintorni”, CD (ancora inedito) di Leonardo Marino, recensione di Daniela Domenici | daniela e dintorni
Questa mattina ho voluto rileggere la tua bella recensione ed ho provato un enorme piacere,perché hai capito quanto lavoro ci fosse a monte!!!Grazie cara Daniela,grazie ancora e Buona domenica a te e Nino!!! 26 agosto 2012.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per Leo ,per me e per tutti quelli che ti leggono! Sei professionale ,
ma anche una amica cara per noi amici!GRAZIE!
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te, carissima amica, per queste tue parole che mi commuovono 🙂
"Mi piace""Mi piace"
……Se ascoltavo la sigla dello sceneggiato “La freccia nera” mi mettevo a piangere di sicuro!!! Quanti ricordi! Grazie Daniela, deve essere stato bellissimo…
"Mi piace""Mi piace"
sì Stefania, tanto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te, Patrizia, per questi complimenti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Indubbiamente, Fausta!
"Mi piace""Mi piace"
Che fantastica scaletta!!!!
"Mi piace""Mi piace"