Scrivere correttamente: Daniela e gli autori e le autrici da recensire, di Daniela Domenici

scrivere correttamente da spiridion.

Mi capita sempre più spesso, ultimamente, che alcuni scrittori e scrittrici a me totalmente sconosciuti, di qualunque età, provenienza geografica e livello culturale, mi contattino via mail perché hanno letto qualcuno delle mie tante recensione a libri italiani e stranieri, non so attraverso quali canali, e mi chiedano di averne una per la loro opera.
Ho sempre accettato fino a oggi a prescindere, solo per cortesia e perché mi onora ricevere la fiducia di persone che non mi conoscono personalmente ma che hanno a cuore il mio parere, a scatola chiusa, senza sapere prima di cosa tratti il libro e come sia strutturato perchè  amo ancora vivere il piacere della sorpresa, gustare la copertina, leggerne la quarta e iniziare poi a immergermi nel libro.
Tutto questo lungo incipit per arrivare a dire che sempre più spesso, purtroppo, mi capita di avere a che fare con opere che, anche se sono passate dalle mani di qualche mio collega correttore di bozze o editor (se non ci sono passate sono in qualche modo giustificate…), sono infarcite di errori i più frequenti dei quali sono, in ordine, la quasi totale assenza del trapassato sia prossimo che remoto per descrivere azioni non contemporanee, il poco uso dell’amatissimo congiuntivo, la posizione errata delle virgole.
Per mia correttezza professionale recensisco sempre in modo positivo i libri che mi vengono mandati senza far mai trapelare questi errori che poi, se l’autore o autrice ha l’umiltà di accettare il mio suggerimento, elenco in privato.
Purtroppo non sempre queste persone hanno la suddetta umiltà…