Delirio linguistico post-prandiale su somma e…sommo, di Daniela Domenici

somma e sommo

La mia, quasi quotidiana, follia linguistica

prende spunto da un’operazione aritmetica

“contenuta”, se ci fate caso, nella odierna data:

se la cifra del giorno a quella del mese è sommata

la cifra dell’anno corrente darà come risultato

e l’operazione della SOMMA avremo utilizzato

che al femminile viene usata quasi sempre come sostantivo

mentre al maschile è più frequente trovarla come aggettivo

che denota Dante senza bisogno di aggiungere “poeta” come connotazione

mentre per il papa c’è la necessità di fare con la parola “pontefice”…l’unione!