Beatrice e Dante, di M.A.
BEATRICE e DANTE Beatrice (Bice) Portinari, nata e morta a Firenze nel 1266/1290 e Dante Alighieri, nato il 1265 a Firenze e morto in esilio a Ravenna nel 1321, sono i protagonisti assoluti di… Continua a leggere
BEATRICE e DANTE Beatrice (Bice) Portinari, nata e morta a Firenze nel 1266/1290 e Dante Alighieri, nato il 1265 a Firenze e morto in esilio a Ravenna nel 1321, sono i protagonisti assoluti di… Continua a leggere
https://www.ilpost.it/2021/09/23/la-vera-storia-delle-donne-della-divina-commedia/ Molti dei personaggi che compaiono nella Divina Commedia – persone reali che Dante aveva incontrato durante la sua vita o di cui aveva sentito parlare – vengono ricordati esclusivamente per ciò che il poeta… Continua a leggere
ho rispettato le regole della sonettessa: due quartine e due terzine in endecasillabi con la rima ABAB CDCD EFG GFE e il distico finale in settenari una sonettessa vorrei creare per la prima… Continua a leggere
Mentre leggevo un saggio d’arte mi ha colpito un termine letterario che mancava nel mio vocabolario e del quale ho subito cercato il significato. Non so quante e quanti di voi l’abbiano mai… Continua a leggere
«Amore e ‘l cor gentil sono una cosa, sì come il saggio in suo dittare pone, e così esser l’un senza l’altro osa com’alma razional sanza ragione. Falli natura quand’è amorosa, Amor per… Continua a leggere
«Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua devèn, tremando, muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente e d’umiltà vestuta,… Continua a leggere
https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/la-parola-fresca-di-giornata-365-giorni-con-dante/8114 Prima in ordine cronologico tra le iniziative che l’Accademia della Crusca sta allestendo per il 2021, anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, “La parola di Dante… Continua a leggere
oggi cinque anni fa l’amica Marina Clara Borghetti mi ha regalato questo affettuoso tautogramma, ve lo ripropongo ringraziandola ancora con tanto affetto Dolce Daniela Donna Determinata Dalla Dialettica Distensiva Dinamica Di Derivazione Dantesca… Continua a leggere