Huda Shaarawi, pioniera egiziana del femminismo, da me tradotto e rielaborato
Huda Shaarawi, nata nel 1879 e morta nel 1947, è stata una femminista egiziana che ha influenzato non solo le donne in Egitto ma tutto il mondo arabo. E’ stata una pioniera del femminismo e ha portato alla luce il mondo restrittivo delle donne dell’upper class nel suo libro “The Harem Years” nel 1987.
Huda Shaarawi fu allevata nel sistema dell’harem che teneva le donne segregate e velate. Le famiglie molto abbienti avevano costruzioni separate ed eunuchi a fare da guardia alle donne e ad agire come loro messaggeri verso il mondo esterno. La parola “harem” si riferisce effettivamente alle stanze nelle quali le donne stavano, separate dagli uomini. Tutte le donne, ricche o povere, uscivano velate eccetto le donne contadine in campagna. L’essere velate e il sistema dell’harem erano tradizioni culturali e venivano seguite dalle donne ebree e cristiane così come da quelle musulmane.
Huda ebbe un’istruzione molto ampia sin da piccola, fu istruita in una grande varietà di materie e parlava francese, turco e arabo. All’età di 13 anni fu sposata a suo cugino Ali Pasha Shaarawi. Nel contratto del loro matrimonio lui aveva promesso di lasciare la sua schiava concubina ma lei gli dette un figlio un anno dopo il matrimonio. Huda si separò e rimasero così per i seguenti 7 anni. Durante questo periodo riuscì a essere indipendente poiché suo padre era morto quando lei era piccola. Ampliò la sua istruzione e divenne coinvolta nell’attivismo. Mentre diventava più anziana suo marito, anche lui un attivista, la incluse nei suoi meeting politici e spesso richiese il suo consiglio.
Huda è coinvolta in molti “primati” delle donne nella società egiziana.
Nel 1908 fondò la prima società filantropica gestita da donne egiziane dove loro offrivano servizi alle donne e ai bambini poveri. Credeva che avere delle donne che gestissero tali progetti avrebbe sfidato l’idea che le donne siano state create per il piacere dell’uomo e che necessitino protezione. Nel 1910 Huda aprì una scuola per ragazze focalizzata su materie teoriche, accademiche piuttosto che insegnare abilità pratiche come l’essere casalinghe che era comune a quel tempo.
In tutto il mondo i movimenti di riforma sociale, incluso il suffragio femminile, stavano prendendo piede e le donne dell’Egitto non ne erano immuni. La nazione si stava modernizzando espandendo le opportunità educative per le donne.
Huda organizzò conferenze per le donne su vari argomenti portandole fuori dalle loro case e in luoghi pubblici.
Dopo la prima guerra mondiale molte donne lasciarono l’harem per agire contro il governo britannico in Egitto e Huda Shaarawi le organizzò. Nel 1919 aiutò a organizzare la più grande dimostrazione di donne anti-britannica.
Nel 1923 Huda fondò l’Unione Femminista Egiziana che è ancora attiva come no profit ancora oggi. Si focalizzarono su varie tematiche incluso il suffragio e l’istruzione femminile. Huda era anche appassionatamente contro le restrizioni sull’abbigliamento femminile e la libertà di movimento che era una parte centrale della vita nell’harem.
Huda si era evoluta come femminista per tutta la vita influenzata dalle ineguaglianze che aveva sopportato mentre cresceva così come dalla sua istruzione, dal periodo di libertà dopo il matrimonio e dai cambiamenti in atto nel mondo. Quando fu annunciata l’indipendenza egiziana nel 1922 ci si aspettava che le donne tornassero al loro antico modo di vivere nell’harem dopo aver aiutato nella lotta per la libertà. Huda non era preparata a questo.
Dopo la morte di suo marito nel 1923 Huda prese una decisione per la quale è ora famosa. Tornò in Egitto dopo aver partecipato a una conferenza sulle donne in Europa. Scendendo dal treno al Cairo si tolse il velo in pubblico di fronte alla folla. Tutti furono scioccati all’inizio. Dopo alcuni momenti la folla esplose in evviva e applausi. Alcune donne si unirono a lei nel togliersi i propri veli. Una decina di anni dopo l’atto di sfida di Huda poche donne scelgono ancora di indossare il velo.
Huda Shaarawi continuò a guidare l’Unione fino alla sua morte dimostrando e organizzando la lotta per i diritti delle donne nel nuovo Egitto. Ha rappresentato l’Egitto alle conferenze delle donne in tutto il mondo chiedendo pace e disarmo. Fu anche membro (e fino al 1935 vice presidente) dell’Alleanza Internazionale delle Donne per il Suffragio e l’Uguale Cittadinanza e la presidente fondatrice dell’Unione Femminista Araba nel 1945.
Con la sua mescolanza unica di femminismo in stile occidentale e costumi della sua terra e di nazionalismo egiziano Huda Shaarawi ha influenzato milioni di donne arabe e di persone in tutto il mondo.
http://www.amazingwomeninhistory.com/huda-shaarawi-egyptian-feminist/