“Riflessione su passato, presente e futuro” di Enza Doria
in passato tutto era sacrificio, per nutrirci bisognava lavorare molto, esempio:per avere il pane, prima dovevi arare la terra,seminare il grano, coltivarlo, mieterlo, preparare l’aia mettere i covoni, con i muli pestarlo per farlo diventare grano dovevi tirare la paglia con i “criva” dovevi ripulirlo , portarlo al mulino ricavare la farina, impastare la farina preparare il forno, far lievitare il pane, cuocerlo; un lavoro di tutta la famiglia, lo spreco non esisteva, tutto veniva riciclato al massimo con tanto lavoro, la vita era molto stentata, si invecchiava di già a 30 anni.
In 50 anni il mondo è cambiato in meglio, si ha il conforto degli elettrodomestici, si ha la tecnologia, le cure mediche sono all’avanguardia la vita si è molto allungata, la scienza ci fa sempre andare più avanti, ma si sono creati un’infinità di altri problemi: c’è molto spreco, l’immondizia ci sta invadendo, l’agricoltura non è più la stessa le cose genuine non esistono quasi più, l’aria è inquinata, e tanti altri problemi che non sto qui ad elencare
I giovani non sono stati preparati al sapersi adattare agli eventi della vita a cui ognuno deve far fronte, è colpa del passato se si ha questo presente, non si è saputo equilibrare il passato con il presente a cosa porterà il futuro. La mia non è una critica, è solo una riflessione: non ci siamo accorti che con l’evoluzione abbiamo tralasciato le tradizioni, che sono la base della nostra esistenza .
Dovremmo ricominciare nelle scuole materne ad apprendere i valori del passato con la tecnologia del presente per avere un futuro più equilibrato.
![]() |
![]() |
A me sembra che nel passato, poi, sapevamo accontentarci anche del poco per essere felici. Oggigiiorno si desidera sempre di più, si sono persi tanti valori tra i quali l’onestà e per ottenere troppo non si è più onesti: il contadino per avere più prodotti usa fertilizzanti e cose chimiche anche proibite, il produttore contraffà gli alimenti per avere più profitto, il politico chiede soldi per concedere appalti, etc etc. E’ una società malata, da rifondare e da riportare ai vecchi valori di un tempo, come giustamente si ricorda in questo articolo.
"Mi piace""Mi piace"
sono daccordo , non siamo noi a produrre questo consumisvo, e questa disonestà, ecc…è una società fatta apposta per farci consumare,la disonestà non è abastanza punita si devono solo cambiare leggi e dare pene più severe, questo è il mio pensiero, grazie ADELE
"Mi piace""Mi piace"