La Svezia criticata per I segnali stradali sessisti, da me tradotto e rielaborato
Se state passeggiando in una delle città svedesi non ci vorrà molto prima che “inciampiate” in una strada che abbia un nome tipicamente svedese. Stoccolma centrale e Goteborg hanno entrambe 150 strade “con nomi” mentre Malmo ne ha circa 80.
Alcune strade sono note perchè celebrano figure storiche mantre le origini di alter rimangono non chiare. La capitale svedese è la patria di Jakobsgatan, Magnus Ladulåsgatan e Olafsgatan per esempio. Sofiagatan e Katerinavägen sono una coppia di strade “femminili” della città.
Questa settimana la Statistic Sweden (SCB) ha rivelato che in tutta la nazione 2.060 nomi di strade sono maschili mentre solo 330 sono femminili.
Parlando alla TT news agency l’analista Marcus Justesen ha detto che la storia è un fattore chiave, notando che molte delle targhe risalgono a più di 100 anni fa. Ha notato che i nomi di strade aggiunti più recentemente tendono a essere più diversi.
Lo studio della Statistic Sweden ha trovato inoltre che le strade intitolate a uomini sono tendenzialmente più lunghe di quelle dedicate a donne. La strada “media” al maschile è lunga 450 metri mentre quelle al femminile hanno una lunghezza media di 380 metri.
Un gruppo di 283 municipalità svedesi hanno più strade intitolate a donne che a uomini: Södertälje, Sävjö, Uppvidinge, Emmaboda e Överkalix. Ma lo studio ha trovato che perfino dove le donne sono rappresentate lo erano su segnali stradali dei sobborghi piuttosto che di quelli in centro.
Nel 2011 la Commissione Culturale di Goteborg ha deciso che metà delle nuove strade riferentesi a persone specifiche devono essere intitolate a donne. Ma da allora solo a un paio di strade sono stati dati nuovi nomi e nessuno femminile.
http://www.thelocal.se/20141211/sweden-slammed-for-sexist-street-names