“Qualche curiosità sulle deputate e le senatrici italiane attualmente in carica”, resoconto di Daniela Domenici
Mi è venuto il desiderio di saperne di più sulle deputate e sulle senatrici attualmente in carica e dopo averle analizzate nel dettaglio ho voluto condividere con voi i seguenti dati.
Le deputate italiane sono, al momento, 195 sul totale di 630 quindi rappresentano il 30,9%, quasi un terzo.
Ho voluto controllare le loro età e ho visto che ci sono 17 deputate giovanissime, sotto i 30 anni, mi sembra un dato alquanto innovativo, non so se ci siano mai state prima tante deputate così giovani…le 3 più giovani in assoluto sono Anna Ascani, eletta in Umbria, Chiara Di Benedetto eletta in Sicilia e Marta Grande eletta nel Lazio: tutte e tre sono nate nel 1987.
All’opposto le deputate più anziane, sopra i 60 anni, sono 20; la più anziana in assoluto è Paola Binetti, eletta nel Lazio, nata nel 1943 seguita da Flavia Piccoli Nardelli, eletta in Sicilia, del 1946 e da Barbara Pollastrini, eletta in Lombardia, del 1947.
Passiamo ora alle senatrici che sono 91 sul totale di 320 cioè il 28,4%.
C’è una sola senatrice a vita, Elena Cattaneo.
Come molte/i di voi sanno l’età minima per diventare senatrici è 40 anni e sono 4 le senatrici più giovani, molto vicine a quest’età minima: Barbara Lezzi eletta in Puglia, Maria Rosa Rossi eletta nel Lazio, Angelica Saggese eletta n Campania e Maria Spilabotte eletta nel Lazio, sono nate tutte nel 1972.
All’opposto le senatrici più anziane sono 3: Silvana Amati eletta nelle Marche, Laura Fasiolo eletta nel Friuli e Manuela Granaiola eletta in Toscana, sono nate tutte nel 1947.