Accadde…oggi: nel 1889 nasce Anna De Renzio

anna de renzioderenzio

la scuola media di Bitonto a lei intitolata

Anna de Renzio nasce a Bitonto il 19 giugno 1889. Ben presto manifesta eccellenti doti d’ingegno al punto da indurre i genitori a farle proseguire gli studi, dopo la 5^ elementare, nel liceo-ginnasio “Carmine Sylos”, frequentato, fino a quel momento, solo da allievi di sesso maschile.Frequenta l’Università a Padova dove nel 1912, a soli 23 anni, si laurea in lettere a pieni voti con una tesi molto apprezzata sul dialetto bitontino.Anna de Renzio diventa, cosi, la prima donna laureata di Bitonto.Esplica la sua professione di insegnante, non senza comprensibili difficoltà dato il momento storico vissuto in Italia (guerra libica e, poi, prima guerra mondiale) in alcune scuole del Veneto, nel Magistrale di Lecce, in quello di Bari e nel liceo-Ginnasio di Bitonto.Passa, infine, al ginnasio “Carmine Sylos” e dal 1940 al 1943 le viene conferita la nomina di preside incaricata. Rimane nella scuola fino al 1955 quando va in pensione dopo 42 anni di insegnamento, durante i quali ha formato generazioni di giovani trasmettendo loro il meglio della sua mente e del suo cuore.Muore il 26 gennaio 1975 a 86 anni.lI 29 novembre 1976 il Consiglio comunale, retto da una maggioranza di sinistra, su relazione del prof. Domenico Saracino con delibera n.386, vota all’unanimità l’intitolazione del 4° gruppo della scuola media alla prof.ssa Anna de Renzio.

La motivazione inviata per tale occasione dal Vescovo del tempo Mons. Aurelio Marena è la seguente: “La prof.ssa Anna de Renzio, ricca di doti intellettuali e di molteplici qualità, oltre al suo impegno sul piano ecclesiale con responsabilità anche di carattere nazionale, offre, nel suo servizio al mondo e alla comunità civile, le sue valide energie, testimoniando la sua fede nella libertà e negli alti valori umani, quando tale testimonianza era considerata una violazione dell’ordine civile. Infatti non si piega alle insinuazioni e alle minacce delle autorità fascista del tempo e, insieme con il noto pedagogista prof. Giovanni Modugno suo conterraneo, con il prof. Petraglione, Preside del Magistrale di Bari e con tanti altri, concorre, in modo umile e fermo, alla nascita e alla crescita della resistenza morale al fascismo nella nostra terra, educando le nuove generazioni agli ideali di libertà”.

http://www.iccassanoderenzio.gov.it/la-nostra-scuola

https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_de_Renzio

Nel 1976 le hanno intitolato una scuola media a Bitonto