Chi sono le 12 parlamentari italiane all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, resoconto di Daniela Domenici

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) è l’organo parlamentare del Consiglio d’Europa. È composta da 324 membri, e un ugual numero di membri supplenti, provenienti dai 47 paesi membri del Consiglio d’Europa.

Il Consiglio d’Europa (CdE) è un’organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa.

Il Consiglio d’Europa fu fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri.

È estraneo all’Unione europea e non va confuso con organi di quest’ultima, quali il Consiglio dell’Unione europea o il Consiglio europeo.

La sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d’Europa.

Lo strumento principale d’azione consiste nel predisporre e favorire la stipulazione di accordi o convenzioni internazionali tra gli Stati membri e, spesso, anche fra Stati terzi. Le iniziative del Consiglio d’Europa non sono vincolanti e vanno ratificate dagli Stati membri.

I principali organi del Consiglio d’Europa sono: il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, il Segretario generale del Consiglio d’Europa, l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e il Congresso dei poteri locali e regionali. Il 17 ottobre 1989 gli è stato riconosciuto lo status di osservatore dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_d%27Europa

L’Italia ha 18 seggi, le donne sono 6, il 33,3%

http://www.assembly.coe.int/nw/xml/AssemblyList/AL-XML2HTML-en.asp?XmlID=NationalDelegation-it&lang=en&pPage=0&pagesize=15

La più anziana è Maria Rizzotti, nata nel 1953, la più giovane è Sabrina De Carlo nata nel 1988

Le europarlamentari rappresentanti sono:

  • Anna Maria Bernini, nata a Bologna nel 1965, avvocata e docente universitaria
  • Deborah Bergamini, nata a Viareggio (LU) nel 1967, è laureata in lingue, è giornalista e dirigente d’azienza
  • Daisy Pirovano, nata a Romano di Lombardia nel 1977, è stata Sindaca di Misano di Gera d’Adda dal 2009 per due mandati
  • Maria Elena Boschi, nata a Montevarchi (AR) nel 1981, è laureata in Giurisprudenza, è avvocata ed è stata Ministra per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento
  • Augusta Montaruli, nata a Torino nel 1983, è laureata in Giurisprudenza ed è avvocata
  • Sabrina De Carlo, nata a Latisana (UD) nel 1988, ha il diploma di liceo scientifico

Le europarlamentari supplenti sono:

  • Maria Rizzotti, nata a Firenze nel 1953, è medica
  • Tatjana Rojc, nata a Trieste nel 1961, è scrittrice e critica letteraria
  • Rosellina Sbrana, nata a Pisa nel 1962, è medica veterinaria
  • Marina Berlinghieri, nata a Pisogne (BS) nel 1968, è laureata in scienze religiose
  • Barbara Guidolin, nata a Bassano del Grappa (VI) nel 1975, è un’operatrice socio-sanitaria
  • Simona Suriano, nata a Catania nel 1978 è laureata in giurisprudenza