Concerto di Capodanno 2021 dal Teatro alla Scala di Milano, in streaming, recensione di Daniela Domenici
Ancora un concerto pieno di magia dal Teatro alla Scala di Milano, in streaming, per festeggiare il Capodanno 2021.
I/le musicisti/e dell’ensemble, sempre diretti/e da Eun Sun Kim, ci hanno regalato due celebri brani: “Il carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns e Eine Kleine Nachtmusik di Wolfgang Amadeus Mozart.
“Il carnevale degli animali” fu composta nel 1886 durante un periodo di riposo dell’autore a Vienna…Il carnevale degli animali divenne la musica più caratteristica di Camille Saint-Saëns per i suoi toni umoristici e canzonatori. I 14 brani, tutti molto brevi, si riferiscono ciascuno a un animale. Non mancano riferimenti dichiaratamente satirici e umoristici. La comicità del brano è data anche dalle citazioni esplicite di brani o motivi conosciuti” (Wikipedia). Nella versione che ci è stata proposta oggi la splendida voce narrante è stata di Gioiele Dix, il delizioso racconto, riadattato ai giorni nostri, è di Franco Pulcini e i bei bozzetti degli animali sono di Riccardo Sgaramella; il presentatore è stato Nicola Savino.
La magia è continuata con la Piccola Musica Notturna, Eine Kleine Nachtmusik, serenata in sol maggiore per archi K 525 di Mozart che il grande compositore salisburghese compose nel 1787. “Il brano inizia con un allegro che presenta un tema semplice, ma di grande impatto. La romanza che segue è un movimento molto tenero e in alcuni punti addirittura patetico. Il minuetto è assolutamente coerente con gli altri movimenti e viene svolto in modo pacato, quasi un’ulteriore romanza. Infine il rondò è trattato da Mozart in forma non canonica (è presente un ritornello, viene ripreso il tema principale)” (Wikipedia)
Grazie di vero cuore alla direttrice, all’ensemble orchestrale, a chi ha interpretato gli animali, a Giole Dix per la classe attoriale, a Nicola Savino per la presentazione e a Franco Pulcini per il racconto.
https://www.youtube.com/watch?v=oZ11EleG_ds