8 marzo, conosciamo meglio l’Ucraina…al femminile, di Daniela Domenici

Prima che tredici giorni fa scoppiasse la guerra in Ucraina per colpa della follia del dittatore Putin l’Ucraina era, per la maggior parte di noi, soltanto una delle quindici repubbliche dell’ex Unione Sovietica, una di quelle “rivolte”, per la posizione geografica, verso Occidente insieme alla Moldavia, la Georgia, l’Armenia, l’Azerbaigian, la Lituania e l’Estonia.

Ora è purtroppo, e non per sua volontà, balzata agli onori delle cronache e merita, con l’occasione, di essere conosciuta un po’ più da vicino.

L’Ucraina ha più di 42 milioni di abitanti, la capitale è Kiev, è una repubblica semipresidenziale, il Presidente attuale è Volodymyr Zelens’kyj, in carica dal maggio 2019.

È suddivisa in 24 oblast, o regioni, e ci sono solo 2 governatrici su 24 attualmente in carica, Natalia Romanova nell’oblast di Černihiv e Jehorova-Lucenko Tetjana Petrivna in quella di Kharkiv.

Non c’è mai stata una Presidente della Repubblica in questi trent’anni mentre c’è stata una Prima Ministra, Julija Tymošenko, in carica dal dicembre 2007 al marzo 2010 e che poi ha avuto qualche disavventura giudiziaria.

C’è stata una sola Sindaca, Iryna Vereshchuk, che ha governato la città di Rava-Ruska, situata nell’oblast di Leopoli, dal 2005 al 2010 e all’epoca è stata la più giovane Sindaca eletta nella storia dell’Ucraina.

Il Premier ucraino è, dal marzo 2020, Denys Šmihal’ e le Ministre del suo governo sono 4 su 17, il 23,5% e sono: Maryna Lazebna, Ministra delle Politiche Sociali, Lubomyra Mandziy, Ministra dell’Istruzione e della Scienza, Olha Buslavets, Ministra dell’Energia, e Svitlana Fomenko, Ministra della Cultura e della Politica dell’Informazione dell’Ucraina.