alcuni dati sulle elezioni amministrative 2022 a un mese esatto dal voto, resoconto di Daniela Domenici

Le Elezioni Amministrative 2022 si terranno il 12 giugno in 974 comuni appartenenti alle regioni a statuto ordinario, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia. Il turno di ballottaggio è fissato per il 26 giugno.

Si andrà al voto il 15 maggio in 4 comuni della Valle d’Aosta, mentre sono state rinviate le elezioni del 29 maggio nel comune di Lona-Lases (TN) nel Trentino-Alto Adige per la mancata presentazione di liste di candidati.

Complessivamente, considerando tutte le regioni, i numeri della consultazione elettorale sono i seguenti:

comuni al voto: 978 su 7.904 comuni italiani (12,4%)

appartenenti a regioni a statuto ordinario: 756 su 978 (77,3%)

appartenenti a regioni a statuto speciale: 222 su 978 (22,7%)

comuni superiori (con più di 15.000 abitanti): 142 su 978 (14,5%)

comuni inferiori (con meno di 15.000 abitanti): 836 su 978 (85,5%)

capoluoghi di provincia: 26 (di cui 4 capoluoghi di regione)

ecco i 26 capoluoghi di provincia elencati in ordine di popolazione:

  • Palermo – 637.885 abitanti
  • Genova – 566.410
  • Verona – 258.031
  • Messina – 222.329
  • Padova – 209.730
  • Parma – 195.998
  • Taranto – 190.717
  • Monza – 122.522
  • Piacenza – 102.731
  • Barletta – 92.787
  • La Spezia – 92.441
  • Alessandria – 91.089
  • Pistoia – 89.729
  • Lucca – 89.378
  • Catanzaro – 86.183
  • Como – 84.250
  • Asti – 74.065
  • L’Aquila – 69.349
  • Viterbo – 66.113
  • Cuneo – 55.822
  • Rieti – 45.907
  • Lodi – 44.815
  • Frosinone – 44.491
  • Belluno – 35.522
  • Gorizia – 34.087
  • Oristano – 30.723

Le Sindache uscenti sono:

  • In Abruzzo 5 su 49, il 10,2%
  • In Basilicata 4 su 22, il 18,2%
  • In Calabria 3 su 75, il 4%
  • In Campania 3 su 89, il 3,4%, la percentuale più bassa
  • In Emilia Romagna 4 su 21, il 19%, la percentuale più alta
  • In Friuli VG 4 su 33, il 12,1%
  • Nel Lazio 6 su 53, l’11,3%
  • In Liguria 2 su 20, il 10%
  • In Lombardia 22 su 128, il 17,2%
  • Nelle Marche 0 su 17
  • In Molise 3 su 18, il 16,6%
  • In Piemonte 12 su 93, il 12,9%
  • In Puglia 2 su 50, il 4%
  • In Sardegna 9 su 65, il 13,8%
  • In Sicilia 7 su 120, il 5,8%
  • In Toscana 2 su 28, il 7,1%
  • In Umbria 1 su 7, il 14,2%
  • In Valle d’Aosta 0 su 4
  • In Veneto 15 su 86, il 17,4%

https://www.tuttitalia.it/elezioni-italiane/elezioni-comunali-2022/