Presidenti di giunta regionale, assessori/e, presidenti di consiglio regionale, consiglieri/e e la parità di genere nelle venti regioni italiane, resoconto di Daniela Domenici
La giunta regionale è l’organo di governo della Regione, come stabilito dall’art. 121 della Costituzione. È un organo collegiale composto dal presidente della Giunta regionale e dagli assessori; in quanto tale, per quest’organo vale il principio della responsabilità politica solidale dei suoi componenti. Il numero dei componenti della giunta, indicato nei rispettivi statuti regionali, varia da regione a regione. L’art. 14, comma 1, lett. b) del decreto-legge n. 138/2011 prevede che il numero massimo degli assessori regionali sia pari o inferiore a un quinto del numero dei consiglieri regionali, con arrotondamento all’unità superiore https://it.wikipedia.org/wiki/Giunta_regionale
Il Consiglio regionale è l’organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall’articolo 121 della Costituzione della Repubblica. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970. A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome. A livello europeo, i presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE). Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea regionale siciliana e i suoi componenti hanno il rango di deputati, mentre il consiglio dell’Emilia-Romagna, in virtù di quanto disposto dal nuovo statuto ordinario, prende attualmente il nome di Assemblea legislativa https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_regionale_(Italia)#:~:text=Il%20Consiglio%20regionale%20esplica%20funzioni,della%20Regione%20redatto%20dalla%20giunta.
Nelle 20 regioni italiane c’è soltanto una Presidente di giunta regionale, Donatella Tesei, in Umbria, ci sono 6 vicepresidenti, in Liguria, Toscana, Calabria, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Sardegna; ci sono 2 Presidenti di consigli regionali, Loredana Capone in Puglia ed Emma Petitti in Emilia Romagna
La giunta regionale più virtuosa è quella toscana che ha una perfetta parità di genere, il 50%, seguita da quella del Lazio e dell’Emilia Romagna; quella valdostana, all’opposto, ha la maglia nera: non ha neanche un’Assessora. È preceduta da quella siciliana che ne ha soltanto una.
I consigli regionali più virtuosi sono quelli dell’Emilia Romagna e del Veneto con il 40%. La maglia nera tra i consigli regionali è della Basilicata con l’8,7%
regione | Presidente
giunta regionale |
vicepresidente | Assessori/e | Presidente consiglio regionale | Consiglieri/e |
Liguria | Giovanni Toti | Sonia Viale | 1 Assessora su 6, il 16,6% | Francesco Bruzzone | 6 Consigliere su 28, il 21,4% |
Toscana | Eugenio Giani | Stefania Saccardi | 4 Assessore su 8, parità, il 50% | Antonio Mazzeo | 14 Consigliere su 41, il 34,1% |
Lazio | Nicola Zingaretti | Daniele Leodori | 5 Assessore su 12, il 41,6% | Marco Vincenzi | 16 Consigliere su 51, il 31,4% |
Campania | Vincenzo De Luca | Fulvio Bonavitacola | 3 Assessore su 9, il 33,3% | Gennaro Oliviero | 9 Consigliere su 51, il 17,6% |
Calabria | Roberto Occhiuto | Giuseppina Princi | 1 Assessora su 7, il 14,3% | Filippo Mancuso | 6 su 31, il 19,3% |
Basilicata | Vito Bardi | Francesco Fanelli | 1 Assessora su 5, il 20% | Carmine Cicala | 2 su 23, l’ 8,7% |
Puglia | Michele Emiliano | Raffaele Piemontese | 3 Assessore su 10, il 30% | Loredana Capone | 3 su 20, il 15% |
Molise | Donato Toma | Vincenzo Cotugno | 1 Assessora su 6, il 16,6% | Salvatore Micone | 4 Consigliere su 21, il 19% |
Abruzzo | Marco Marsilio | Emanuele Imprudente | 1 Assessora su 7, il 14,3% | Lorenzo Sospiri | 6 Consigliere su 30, il 20% |
Marche | Francesco Acquaroli | Mirco Carloni | 1 Assessora su 6, il 16,66% | Dino Latini | 9 Consigliere su 31, il 29% |
Umbria | Donatella Tesei | Roberto Morroni | 1 Assessora su 5, il 20% | Marco Squarta | 7 Consigliere su 21, il 33,3% |
Emilia Romagna | Stefano Bonaccini | Elly Schlein | 4 Assessore su 10, il 40% | Emma Petitti | 20 Consigliere su 50, il 40% |
Friuli Venezia Giulia | Massimo Fedriga | Riccardo Riccardi | 3 Assessore su 10, il 33,3% | Piero Mauro Zanin | 7 Consigliere su 48, il 14,6% |
Trentino Alto Adige | Maurizio Fugatti | Giorgio Leonardi | 1 Assessora su 4, il 25% | Josef Noggler | Provincia di BZ 8 consigliere su 35, il 22,8%
Provincia di TN 9 consigliere su 35, il 25,7% |
Veneto | Luca Zaia | Elisa De Berti | 3 Assessore su 8, il 37,5% | Roberto Ciambetti | 21 consigliere su 52, il 40,4% |
Lombardia | Attilio Fontana | Letizia Brichetto Arnaboldi Moratti | 5 Assessore su 16, il 31,25% | Alessandro Fermi | 22 consigliere su 92, il 23,9% |
Piemonte | Alberto Cirio | Fabio Carosso | 3 Assessore su 11, il 27,3% | Luciano Marengo | 8 consiglieri su 51, il 15,7% |
Valle d’Aosta | Erik Lavevaz | Luigi Bertschy | 0 Assessore su 6 | Alberto Bertin | 4 Consigliere su 23, il 17,4% |
Sardegna | Christian Solinas | Alessandra Zedda | 4 Assessore su 12, il 33,3% | Michele Pais | 9 Consigliere su 60, il 15% |
Sicilia | Nello Musumeci | Gaetano Armao | 1 Assessora su 12, l’8,3% | Gianfranco Miccichè | 14 Consigliere su 69, il 20,3% |