“Musica in laetare”, concerto dell’Accademia del Chiostro nella chiesa di san Giuseppe di Priaruggia a Quarto, recensione di Daniela Domenici

 

si è da poco concluso il concerto “Musica in laetare”, il primo evento dell’Accademia del Chiostro inserito nella stagione musicale “Musica nei musei e non solo…” giunto alla 24esima edizione.

L’ensemble di archi, sempre ben diretta da Massimo Vivaldi e arricchita dalla voce della soprano Stefania Pietropaolo, in occasione della festa di san Giuseppe ha scelto di esibirsi nella chiesa omonima che si trova a Quarto.

Un pubblico molto numeroso ha applaudito calorosamente gli otto brani in programma che sono stati presentati, come d’abitudine, dal direttore Vivaldi che ne ha enucleato i punti salienti.

Prima dell’inizio del concerto ha parlato la presidente dell’ensemble, la violoncellista Donatella Ferraris, che ha dato poi la parola a una rappresentante della regione Liguria e a uno del comune di Genova.

I brani in scaletta erano

  • sinfonia da “La morte di san Giuseppe” di G. B. Pergolesi
  • Vidit suum dulcem natum, dallo “Stabat Mater” sempre di Pergolesi con la soprano
  • Sonata da chiesa in re maggiore di Mozart KV 144
  • Pie Jesu, dal Requiem di Faurè con la soprano
  • Concerto in do RV 112 di Vivaldi
  • Ave vreum corpum natum KV 618 di Mozart con la soprano
  • Sonata da chiesa in sol maggiore KV274 di Mozart
  • Domine Deus dal “Gloria” RV 589 di Vivaldi con la soprano

Complimenti all’Accademia del Chiostro e…al prossimo concerto!

Pubblicità