accadde…oggi: nel 1895 nasce Dorothea Lange, di Daniela Ambrosio

https://www.elle.com/it/magazine/storie-di-donne/a31628140/dorothea-lange-fotografie/

C’è un’immagine in cui i destini di due donne si incontrano. Un’immagine che sembra, ancora oggi, fuori dal tempo, perché quello sguardo di donna, accigliato e preoccupato mentre stringe i suoi figli in un abbraccio protettivo, nascondendo i loro volti, è sempre attuale. L’immagine in questione è Migrant Mother del 1936, la fotografia forse più nota di Dorothea Lange. La donna ritratta è invece Florence Thompson, di etnia Cherokee, madre di sette figli, di anni 32. La Lange ha raccontato che, prima di scattare quella fotografia, Florence aveva venduto i pneumatici del camion del marito per sfamare i suoi figli. La fotografia è diventata il simbolo della Grande Depressione, nonché icona della storia della fotografia. La storia di Dorothea Lange, di professione fotografa, e quella di Florence Thompson, di professione bracciante agricola, sono storie molto diverse, eppure grazie a quello scatto non solo si incontrano, ma aprono uno squarcio su quella che era la condizione dei contadini – e delle donne – nell’America degli anni Trenta. Ma chi era questa fotografa che sceglieva come soggetti i più umili, i dimenticati, coloro che, nelle campagne e nelle città, lottavano giorno e notte per la sopravvivenza? Dorothea Margaretta Nutzhorn nacque nel 1895 in una città dello Stato del New Jersey da una famiglia borghese di origini tedesche. A soli 7 anni contrasse la poliomelite, che le causò un handicap alla gamba destra con cui dovette convivere tutta la vita. Il padre abbandonò la famiglia quando Dortothea aveva 12 anni e da quel momento decise di usare il cognome della madre. Questi eventi non frenarono la determinazione di questa ragazza, che cominciò presto a interessarsi alla fotografia e a collaborare con diversi studi fotografici newyorkesi.

La passione per la fotografia la portarono a intraprendere un viaggio, ma i soldi finirono presto e fu costretta a fermarsi a San Francisco, che ben presto divenne la sua casa. Qui aprì uno studio fotografico, si sposò, ebbe due figli. Le sue fotografie, in questo primo periodo, si concentravano sui ritratti di persone famose, ma ben presto si stancò dell’aspetto “patinato” della fotografia e aderì alla straight photography: la fotografia doveva essere diretta, senza filtri, e concentrarsi su soggetti realistici, fornendo una testimonianza di come vivevano i ceti più poveri, più emarginati. La Grande Depressione rappresentò, per la giovane fotografa, un’occasione irreperibile: immortalò i disoccupati e i senzatetto della California, i contadini che avevano abbandonato le campagne perché non più coltivabili e che si spostavano di paese in paese. La Lange considerava la macchina da presa un’estensione del suo occhio: le sue foto, semplicemente, “registravano” quello che lei trovava davanti a sé, che fossero povere madri con i loro figli emaciati al seguito o uomini nascosti dai loro usurati cappelli in attesa alla mensa popolare. Negli Anni 30 realizzò moltissimi reportage, sempre sulla condizione di immigrati, braccianti e operai.

Erano i poveri, gli emarginati il focus del suo interesse, ma il suo sguardo non fu mai pietoso perché le sue immagini, nonostante siano un ritratto di un periodo di grande crisi, lasciano emergere sempre la grande dignità di queste donne e di questi uomini. Non a caso, sui suoi biglietti da visita fece stampare sotto il proprio nome “photographer of the people”, la fotografa della gente. Dorothea Lange amava stare tra le persone, usando lo sguardo della fotografia come strumento di testimonianza e di denuncia. Il suo handicap, che invecchiando le rese il lavoro sempre più difficile, forse la faceva sentire dalla parte dei più deboli, nonostante fosse una fotografa di grande successo. Nel 1966 il MoMa di New York dedicò, per la prima volta, una mostra a una donna: quella donna era Dorothea Lange, che era morta l’anno prima per un cancro allo stomaco. Anni dopo, Florence Thompson, la donna che la Lange aveva ritratto rendendola, suo malgrado, famosa, criticò aspramente la fotografa che non le aveva dato neanche un dollaro per quella foto. Ma era troppo tardi: la storia (della fotografia) era stata già scritta.