Archivio categoria: donne e matematica

accadde…oggi: nel 1886 nasce Pia Nalli, di Marinella Fiume

https://www.150anni.it/webi/stampa.php?wid=2103&stampa=1 La prima donna siciliana a salire su una cattedra universitaria di ruolo fu una matematica, una vera conquista – faticosissima – se pensiamo a quante battaglie le donne in tutto il mondo… Continua a leggere

Vota:

buon 2020 con le femministe che ci piacciono, di Giovanna Badalassi

Buon 2020 con le femministe che ci piacciono! Home E alla fine ci siamo riuscite! Sei giorni fa, leggendo la classifica annuale delle 50 donne che più hanno lasciato il segno nel 2019… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1919 nasce Kateryna Lohvynivna Juscenko (Екатерина Логвиновна Ющенко)

https://it.wikipedia.org/wiki/Kateryna_Ju%C5%A1%C4%8Denko_(scienziata) Kateryna Lohvynivna Juščenko (in ucraino: Катерина Логвинівна Ющенко?, in russo: Екатерина Логвиновна Ющенко?; Chyhyryn, 8 dicembre 1919 – 15 agosto 2001) è stata una matematica e scienziata ucraina nell’ambito dell’informatica e ricerca… Continua a leggere

Vota:

Mary Keller, la suora con la vocazione per l’informatica, di Simone Petralia

Mary Keller, la suora con la vocazione per l’informatica Come trascorre le sue giornate una suora? Pregando, prestando assistenza alle persone bisognose e impegnandosi in altre attività caritatevoli. Questa è, nella maggior parte… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1906 nasce Maria Cibrario Cinquini, di Sandra Linguerri

http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/129-cibrario-cinquini-maria https://ilcalendariodelledonne.wordpress.com/le-donne-nate-a-genova/ Nella prima metà del Novecento, Giuseppe Peano, Guido Fubini e Francesco Giacomo Tricomi erano i “decani” dell’analisi matematica a Torino. Maria Cibrario, nata a Genova il 6 settembre 1905 da Cristina… Continua a leggere

Vota:

Karen Keskulla Uhlenbeck, la più importante matematica vivente, di Simone Petralia

https://oggiscienza.it/2019/03/28/karen-keskulla-uhlenbeck/ “Sin dai miei giorni a Berkeley, la questione femminile è stata al centro dei miei pensieri. Rimango piuttosto delusa dal numero di donne che fanno matematica e che si trovano in posizioni… Continua a leggere

Vota:

Anita Borg, l’informatica che ha lottato per la piena partecipazione delle donne alla rivoluzione tecnologica, di Simone Petralia

https://oggiscienza.it/2019/02/14/anita-borg-linformatica-che-ha-lottato-per-la-piena-partecipazione-delle-donne-alla-rivoluzione-tecnologica/ Anita Borg è stata un’informatica americana, specializzata nello sviluppo di sistemi operativi e di programmi per la gestione di comunità virtuali. Morta prematuramente nel 2003, oggi non è ricordata solo per i… Continua a leggere

Vota:

Margaret Oakley Dayhoff, fondatrice della bioinformatica, di Simone Petralia

https://oggiscienza.it/2018/09/27/margaret-oakley-dayhoff-fondatrice-bioinformatica/ Immaginate di trovarvi tra le mani un libro intero scritto così. Decine e decine di pagine contenenti sequenze di lettere raggruppate in modo incomprensibile. Potrebbe essere uno scherzo, un elenco privo di… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli