Archivio categoria: donne e matematica

quando la metà del globo diventa invisibile, di Giulia Negri

Quando la metà del globo diventa invisibile Secondo moltissime persone non c’è più bisogno del femminismo, la parità è stata ormai raggiunta. Ecco, se vi ritrovate in questa frase, la lettura di questo… Continua a leggere

Vota:

Mary Cartwright, una matematica alla Royal Society, di Serena Fabbrini

Mary Cartwright. Una matematica alla Royal Society «Se i dettagli sono a posto, tutto il resto segue di conseguenza». Mary Cartwright lo diceva spesso ai suoi studenti, quando era Direttrice del Girton College… Continua a leggere

Vota:

donne (parafrasando la canzone di Zucchero), di Daniela Domenici

Donne da rispettare Donne da non picchiare Donne da non ammazzare Donne da amare Donne da studiare Donne di cui si è persa la memoria Donne finalmente dentro la storia Donne sempre ai… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 2017 muore Maryam Mirzakhani, di Sylvie Coyaud

Maryam Mirzakhani Dal 1936 l’Unione Internazionale di matematica si riunisce a congresso ogni quattro anni e assegna a un massimo di quattro non ancora quarantenni la medaglia per “Scoperte eccezionali” detta medaglia Fields,… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1998 muore Marie Reiche

https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Reiche Maria Reiche (Dresda, 15 maggio 1903 – Lima, 8 giugno 1998) è stata una matematica e archeologa tedesca, famosa per le sue ricerche sulle linee di Nazca in Perù. Dopo gli studi… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1718 nasce Maria Gaetana Agnesi, di Sylvie Coyaud

Maria Gaetana Agnesi La sua, da alcune generazioni, era una famiglia ricca grazie al commercio della seta. Maria Gaetana è la primogenita di Pietro, docente di matematica e membro del Consiglio segreto, con… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1895 nasce Maria Pastori, di Angelo Guerraggio

http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-pastori_%28Dizionario-Biografico%29/ Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; la madre, Carolina Corti, ricamatrice; la sorella maggiore… Continua a leggere

Vota:

mimosa, acrostico tautogramma di Daniela Domenici

M olto meglio I nteragire ininterrottamente intelligentemente M ai O stacolare ogni S sincera, serena, stimolante, salvifica sorellanza A utentica, apartitica, apolitica, aconfessionale…amorosa

Vota:

giunto giorno, composizione in versi tautogrammi di Daniela Domenici

giunto giorno: oggi omaggio di due donne ad alcune altre nate nella grande Genova per provare ad annodare vite vissute, storie spesso silenziose… …vanno valorizzate

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli