Archivio tag: fascismo

per non dimenticare e perché non si ripeta quell’orrore…28 ottobre 1922: marcia su Roma e inizio del ventennio fascista, di Giuliana Rotondi

https://www.focus.it/cultura/storia/28-ottobre-1922-marcia-su-roma-che-cosa-e-successo La marcia su Roma per i fedelissimi del Duce ha sempre rappresentato un mito: è il giorno zero del calendario fascista e il momento che sancì il superamento della democrazia parlamentare in… Continua a leggere

Vota:

Povera Italia, seconda puntata…

https://danielaedintorni.com/2013/04/20/povera-italia-di-daniela-domenici/ Tra pochi giorni, il 25 aprile, ricorderemo la liberazione dell’Italia dal fascismo, la fine della seconda guerra mondiale…quante speranze si nutrivano allora, quale Italia s’immaginava di ricostruire…l’anno dopo ci sarebbe stato il referendum… Continua a leggere

Vota:

Tregua nell’ambra di Ilaria Goffredo, recensione di Daniela Domenici

Un giorno di quasi un mese fa ho ricevuto una mail di cui vi riporto il testo quasi integrale: Mi chiamo Ilaria Goffredo e sono una giovane scrittrice. Sono da sempre appassionata di… Continua a leggere

Vota:

Versacci di un fannullone di Maurizio Ternullo, recensione di Daniela Domenici

Sottotitolo “cronache della fine di un regime”: quale regime? Quello da cui purtroppo, immemori della tragedia del fascismo, ci siamo fatti governare negli ultimi anni e su cui Maurizio Ternullo, che nella vita… Continua a leggere

Vota:

“Allegretto – per bene… ma non troppo” al Teatro di Cestello a Firenze

Questa mia prima stagione teatrale fiorentina non finisce ancora di stupirmi in positivo, ieri sera ancora un altro spettacolo da mettere nella colonna dei più belli nella mia personale lavagna: “Allegretto ma non… Continua a leggere

Vota:

“Ichnusa” di Bert D’Arragon, recensione di Daniela Domenici

Un libro che ho molto a cuore per due motivi: primo perché ne sono la correttrice di bozze ed editor e quindi lo conosco nei minimi dettagli, in secondo luogo perché l’autore mi… Continua a leggere

Vota:

“Il libro Cuore ed altre storie” al teatro Dante di Campi Bisenzio

Sin dalla locandina possiamo immaginare quale sarà la nota dominante di questo splendido spettacolo che abbiamo applaudito ieri al teatro Dante di Campi Bisenzio: l’ironia delicata. Lucia Poli e Angelo Savelli, che è… Continua a leggere

Vota:

“La libellula” di Bert D’Arragon

  (speriamo di poter presto vedere pubblicata la seconda,  interessantissima “creazione” di Bert che si svolge in Sardegna ed è anche un intrigantissimo thriller) Questo libro, di ampio respiro anche nella mole (quasi… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.371 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli