Le 4 sindache della provincia di Firenze: conosciamole più da vicino
Le 4 sindache della provincia di Firenze: conosciamole più da vicino
I 4 Comuni della provincia di Firenze retti da una sindaca sono, dal più grande per numero di abitanti al più piccolo,
– Empoli
– Impruneta
– Montelupo Fiorentino
– Dicomano
La sindaca di Empoli, Luciana Cappelli, è nata a Empoli nel 1959, è sposata con Paolo dal 1993, è laureata in filosofia. Ha ricoperto il ruolo di assessore comunale a Empoli dal 1985 al 1995, di Assessore provinciale alla pianificazione territoriale dal 1999 al 2004 e nello stesso anno è eletta sindaco del Comune di Empoli. Iscritta al Pd nel giugno 2009 è stata eletta sindaco per il secondo mandato che sta ancora ricoprendo.
La sindaca di Impruneta, Ida Beneforti Gigli, è nata nel 1950 a Firenze ma già nel 1979 si è trasferita a Bagnolo con la sua famiglia ed ormai si sente imprunetina non solo perché sono più di venti anni che abita a Impruneta ma anche perché, fin dalla nascita, ha passato le estati nella casa dove adesso risiede giocando con i ragazzi di Bagnolo. E’ sposata e ha tre figli. Dal 1985 insegna lettere alla Scuola Media di Impruneta, ha svolto per molti anni la funzione di vicario ed è membro del Consiglio d’Istituto. Nel 1990 è stata eletta Consigliere Comunale come indipendente nella lista del Pci-Pds e dal ’92 al ’98 è stata Assessore alla Pubblica Istruzione, allo Sport e ai Gemellaggi. Durante questo periodo ha ricoperto anche la carica di Vicesindaco. Nel 1998 ha aderito ai Democratici di Sinistra. E’ stata membro dell’Unione Comunale e poi della Segreteria, finché nel Dicembre del 2001 è stata eletta segretario del partito. Dal 27 Maggio 2003 è Sindaco di Impruneta e il 14 aprile 2008 è stata rieletta per il secondo mandato. Competenze: Politiche finanziarie – bilancio e tributi – Politiche del governo del territorio – urbanistica ed edilizia – Materie non delegate
La sindaca di Montelupo Fiorentino, Rossana Mori, è nata a Vicopisano (PI) il 24 febbraio 1960, è coniugata con Antonio Bartolini dal 1979 ed ha due figli: Michelangelo (23 anni) e Francesca (19 anni). Ha compiuto gli studi a Firenze all’Istituto per il Turismo e nel 1979 consegue il diploma in Scienze Turistiche. Dal 1979 al 1988 ha vissuto prevalentemente all’estero in Irlanda, Iraq, Egitto, Algeria, Grecia. Da queste esperienze ha acquisito una buona conoscenza delle lingue inglese, francese e tedesca. Dal 1989 lavora al Consorzio Etruria, e dal 1999 è inserita nell’organico della direzione finanziaria del medesimo consorzio quale responsabile dell’Ufficio Clienti e rapporti con gli Istituti Bancari. E’ impegnata nel mondo del volontariato e dal 1985 al 2003 è stata Presidente dell’Associazione A.S.C.A.S di Sammontana.
Nel 1995 è eletta Consigliere Comunale per la lista Progressista del comune di Montelupo. Svolge il ruolo di Assessore alla Pubblica Istruzione, Servizi Scolastici e Servizi all’Infanzia. Nel 1999 è nuovamente eletta Consigliere Comunale alle elezioni amministrative con l’incarico di Assessore allo Sviluppo Urbanistico e Tutela Ambientale. Parallelamente all’impegno nel volontariato e nella pubblica amministrazione, ha maturato un il proprio percorso politico, aderendo al partito del Democratici di Sinistra; dal 2001 al 2004 è Segretaria dell’Unione Comunale di Montelupo. Si è candidata alla carica di Sindaco per le consultazioni amministrative del 12 e 13 giugno 2004, alla testa di una lista di centro-sinistra denominata “Unità per Montelupo” e sostenuta da Democratici di Sinistra, Margherita, Rifondazione Comunista e Socialisti Democratici italiani. E’ eletta Sindaco di Montelupo Fiorentino con il 65,9% dei consensi. E’ al suo secondo mandato.
La sindaca di Dicomano, Ida Ciucchi, Nata a Dicomano (FI) il 12.06.1955 è sposata ed ha una figlia. Dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in filosofia presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze. Lavora presso l’Amministrazione provinciale di Firenze con compiti di direzione di una struttura organizzativa che agisce nel settore della pubblica istruzione, della formazione e dei servizi culturali. Da tempo impegnata nella vita politica locale, di zona e provinciale, con incarichi politici ed amministrativi è stata eletta Sindaco di Dicomano nel giugno 2004 e riconfermata nelle elezioni amministrative del giugno 2009.
Alcune conclusioni che mi sento di estrapolare:
– Tutte e 4 le sindache sono al secondo mandato, dato che fa dedurre che il loro impegno di Prime Cittadine abbia dato i suoi frutti
– Tre delle quattro sindache amministrano la città in cui sono nate
– Tre delle quattro sindache hanno fatto studi umanistici
– Tutte e quattro le sindache sono nate nel decennio tra il 1950 e il 1960, gli anni post- bellici, della ricostruzione economica, non sono quindi giovanissime, praticamente mie coetanee…