Sindache e sindaci italiani
Grazie ai grafici elaborati dall’ancitel ho potuto avere una visione ancora più completa della situazione delle sindache e dei sindaci italiani che voglio condividere con voi.
Partiamo dai dati di quest’ultima tornata elettorale di maggio e giugno (solo per la Sardegna):
– le sindache neo elette sono 116 mentre i colleghi sindaci sono stati 1009 che corrisponde all’11,4% del totale
– attualmente quindi le sindache sono diventate 904 mentre i sindaci 7.120 (68 comuni sono in amministrazione controllata) e le donne sono quindi il 12,6% di tutti i Primi Cittadini
– se guardiamo la ripartizione per classi di età notiamo che sia tra le sindache che tra i sindaci la fascia più “affollata” è quella dai 40 ai 59 anni, le sindache sono il 67,74% mentre i sindaci sono il 64,36%, sembra siano gli anni migliori per governare un paese o una città, ci rientro anche io, chissà che non sia un input ulteriore perché qualche gruppo o formazione mi supporti alle prossime consultazione fiorentine…
– le altre due fasce d’età differiscono molto, invece, tra sindaci e sindache perché tra le prime cittadine c’è un ottimo 22,18% che hanno meno di 40 anni e un 10,8% che ne hanno più di 60, dato che indica un aumento delle sindache più giovani e una netta diminuzione delle “over 60”;
– tra i sindaci, invece, c’è una quasi parità, un equilibrio tra gli under 40, 17,12%, e gli over 60, 18,52%.