Piccole attrici crescono…di Daniela Domenici

piccole attrici crescono

…come vi ho detto nel post di ieri oltre a insegnare inglese mi piace “debordare” parlando alle allieve e agli allievi anche degli argomenti che mi stanno più a cuore; ieri vi ho raccontato degli input di toponomastica femminile (le segnalazioni sono arrivate anche oggi…) e oggi di quelli di teatro.

Stasera sarò, in veste di critico, al teatro Comunale dove si esibiranno i tantissimi giovani attori e attrici, tutti studenti di alcune scuole superiori di Firenze, “capitanati” da Daniele Bacci e Manu Lalli della compagnia Venti Lucenti, in una visione originalissima del “Don Chisciotte” di Cervantes; quando nei giorni scorsi ho comunicato a una delle mie studentesse, che fa parte del cast, che sarò presente mi ha detto: “prof, mi raccomando, non sia troppo severa nella sua recensione!” e io: “non lo sono mai stata, figurati se lo sarò proprio stasera con voi, conosco bene Daniele e Manu, so il lavoro straordinario che fanno da anni e sarò onorata e felice di essere presente ad applaudirvi”.

Nel frattempo altre 2 mie studentesse, che fanno parte del gruppo teatrale nato all’interno del liceo, mi aspettano il prossimo 5 ottobre al teatro Reims per “A qualcuno piace caldo”; anche in questo caso le ho rassicurate sulla mia…magnanimità nella recensione e non vedo l’ora di applaudire anche loro.

Oggi, poi, un’ulteriore conferma del fatto che faccio bene a…debordare: una delle allieve, dopo che la volta precedente, su richiesta di una di loro, avevo elencato alcune delle tante scuole di teatro a Firenze e dintorni mi ha chiesto di dirle il nome del regista e autore che tiene corsi di teatro comico e l’ho accontentata con grande gioia.

Voglio concludere con un “momento autoreferenziale” (ho insegnato questo aggettivo oggi in prima, ho detto loro di usarlo per fare colpo sulla collega di lettere…), permettetemelo perché, sinceramente, questi primi dieci giorni non sono stati facili per me: in terza una ragazza, all’improvviso, mi dice: “prof, la prego, non cambi, rimanga così com’è…è la prima volta che faccio i compiti d’inglese per casa con piacere, lei mi ha fatto venire la voglia di farli…” e un ragazzo di seconda all’uscita: “prof, mi piace come spiega la grammatica, grazie, oggi mi ha fatto capire quell’argomento…”