Fatma Aliye Topuz, la prima romanziera turca e del mondo islamico, da me tradotto e rielaborato
Fayma Aliye Topuz, nata nel 1862 e morta nel 1936, è stata una romanziera, una saggista, una giornalista, un’attivista per i diritti delle donne turca.
Sebbene ci sia stato un romanzo pubblicato precedentemente dell’autrice turca Zafer Hanim nel 1877 poiché è rimasto il suo unico romanzo, Fatma Aliye Hanim con i suoi cinque romanzi è considerata dai circoli letterari la prima romanziera della letteratura turca e del mondo islamico.
Fatma Aliye nacque a Istanbul nel 1862, era la seconda figlia del celebre storico Ahmet Cevdet Pasha e di sua moglie Adviye Rabia Hanım.
A causa della posizione di suo padre come “Wali”, governatore della provincia, prima in Egitto e poi in Grecia trascorse tre anni, dal 1866 al 1868 ad Aleppo e sei mesi nel 1875 a Janina. Nel 1878 stesse sei mesi, con la famiglia, a Damasco dove suo padre era stato nominato.
Fatma venne educata in modo informale a casa. Per merito della sua curiosità intellettuale acquisì un alto livello di preparazione nelle lingue araba e francese.
Nel 1879, all’età di 17 anni, suo padre la fece sposare con un militare, Mehmet Faik Bey, un aiutante di campo del sultano Abdul-Hamid II da cui ebbe quattro figli.
Suo marito era una persona intellettualmente meno dotata di lei e durante i primi anni del loro matrimonio non le permise di leggere romanzi in lingua straniera.
Debuttò in letteratura nel 1889 con la traduzione del romanzo di Georges Ohnet dal francese al turco col permesso del marito dieci anni dopo il loro matrimonio. Il celebre scrittore Ahmet Mithat fu così colpito da lei che la dichiarò figlia onoraria nel quotidiano “Tercüman-ı Hakikat” l’interprete della verità. Attrasse l’attenzione anche di suo padre cosicché iniziarono a scriversi e a scmabiarsi idee.
Nel 1894 fu la coautrice del romanzo “Hayal ve Hakikat” sogno e verità, insieme ad Ahmet Mithat Efendi. Dopo questo romanzo i due autori si scambiarono lettere per lungo tempo che furono pubblicate in seguito sul quotidiano “Tercüman-ı Hakikat”.
Fatma pubblicò il suo primo romanzo “Muhazarat”, informazioni utili, nel 1892 con il suo vero nome, nel quale tentava di smentire la credenza che una donna non può dimenticare il suo primo amore.
E’ stato il primo romanzo, nell’intero impero ottomano, scritto da una donna. Il libro fu ristampato nel 1908.
Il suo secondo romanzo, pubblicato nel 1899, s’intitola “Udi”, il suonatore di liuto. Gli altri suoi romanzi sono “Raf’et (1898), Enin (1910) e Levaih-i Hayat.
English Wikipedia
Pingback: Fatma Aliye, prima donna su una banconota turca, da me tradotto e rielaborato | daniela e dintorni