“La parola alla storia”, testo di storia per la scuola media in tre volumi di Barbara Biggio, Fabbri editori, recensione di Daniela Domenici
Mi è capitato di leggere in anteprima i tre volumi di “La parola alla storia” di Barbara Biggio, editi da Fabbri editori e dopo averli esaminati in dettaglio vorrei parlarvene perché ritengo meritino una particolare attenzione da parte dei/lle miei/e colleghi/e docenti nelle scuole medie.
Inizio dal fatto che sono stati creati in collaborazione con Erickson e infatti ognuno dei tre volumi ne contiene un altro, dal titolo “Osservo e imparo” a cura di Silvia Maffei e Chiara Petri, strutturato in modo assolutamente ad hoc (e qui parla la docente di sostegno che sono da vari anni e che ha imparato ad apprezzare l’opera della Erickson…) anche come carattere di stampa, con mappe delle conoscenze, storia per immagini, glossario storico e aiuto alla sintesi per ogni unità.
Ognuno dei volumi inizia con dei prerequisiti per poi passare alle varie unità che si concludono tutte con un laboratorio sulle fonti, molto importante secondo la sottoscritta, una verifica di due pagine, strutturata in modo intelligentemente diverso e graduale per difficoltà nei tre volumi man mano che l’allievo/a cresce, e infine “con parole mie” che, come suggerisce il titolo, spinge l’allievo/a a raccontare e a descrivere quello che ha appreso nell’unità appena conclusa.
In tutti e tre i volumi, poi l’autrice ha inserito delle pagine, riconoscibili dalla linguetta gialla, di quella che ai mei tempi (anni ’70) si chiamava “educazione civica” e che qui viene denominata “cittadini si diventa”, strutturata in modo chiaro, colorato, schematico, per punti e parole chiave, molto importante per una futura coscienza civile degli/lle allievi/e.
Un ultimo dato che ritengo interessante: il terzo volume è così aggiornato che si conclude con un capitolo su informatizzazione, globalizzazione e mondo sostenibile fino al disastro di Fukushima di soli 5 anni fa.
http://www.italianotizie.it/?p=35453
Grazie Daniela per la bella recensione a questa imponente opera didattica. E ancora i miei complimenti a Barbara che ci ha messo l’anima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"