Mi porti al campo rom? di Daniela Domenici
In genere il sabato pomeriggio a quei mariti che gentilmente chiedono “dove vorresti andare?” le mogli rispondono: “mi porti al cinema? Al concerto? A fare shopping?”…e consimili.
Poco fa a mio marito che mi ha posto questa domanda alla quale ho risposto: “sarei felice se mi portassi al campo rom, l’unico vero desiderio che ho è questo, vorrei salutare i miei alunni che vivono là”.
E mio marito mi ha accontentato; a cavallo del nostro scooter siamo arrivati alla rete che lo circonda nella quale c’è una grande apertura su un campo di calcio in terra battuta dove stavano giocando alcuni bambini.
Sono scesa e mi sono avvicinata a chieder loro se conoscevano Gersana, Egzon e Meldin, i miei tre alunni rom e loro hanno interrotto subito la loro partita per rispondermi in un italiano quasi perfetto. Mi sono presentata subito come la loro prof d’inglese spiegando che avevo desiderio di salutarli e loro sono corsi all’interno del campo per cercarli e mi hanno riferito che, casualità, erano tutti e tre altrove. Ho chiesto loro di dire ai “miei ragazzi”, al loro rientro, che ero passata da là. Mentre chiacchieravo con questi bimbi è rientrata una coppia di religione islamica (l’ho dedotto dal loro abbigliamento) che gentilmente mi ha chiesto chi cercassi; dopo che gliel’ho detto, con un grande sorriso, mi hanno detto: “grazie per esserci venuta a trovare”.
Mentre andavo via uno dei bimbi mi ha salutato con un delizioso “good-bye” dopo essersi scusato perché, poco prima, mi aveva detto “ciao prof” invece che “buonasera”: non vedo l’ora di tornarci.
Pingback: “Mi porti al campo rom…un anno dopo” di Daniela Domenici | daniela e dintorni
Pingback: Il cuore innanzitutto di Claudia Priano – Guanda 2013, recensione di Daniela Domenici | daniela e dintorni
solo comportamenti consapevoli e coraggiosi, come quello di Daniela, hanno la possibilità di cambiare questo mondo, “sono” speranza … se ti candidi ti voto … in qualsiasi lista ti presenti!
Giovanni (per caso, amico di zingari ma … esiste il caso?)
"Mi piace""Mi piace"
grazie Giovanni, gentilissimo, non esiste il caso…mi piacerebbe candidarmi, sento di averne le caratteristiche ma non ho alcun supprto politico…:-(
"Mi piace""Mi piace"
Questo gesto è il cuore di Daniela
"Mi piace""Mi piace"
grazie Patrizia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima questa visita
"Mi piace""Mi piace"
Veramente bello questo racconto. Non è facile anche per i bambini integrarsi tra loro. Ho bimbi da asilo e mi chiedono le cose che hanno gli altri, vogliono essere uguali nel vestire, nei giocattoli. Persino tra loro notano le differenze. È importante il lavoro delle maestre in questo, nel far capire le differenze
"Mi piace""Mi piace"
grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Una mia amica che ha insegnato mi ha detto che i bambini più educati di tutti erano proprio i rom. Aveva molto più rispetto da loro che dagli altri. E in quanto astranieri… bè..anch’io ho fatto un bell’incontro offrendo un passaggio ad una ragazza col velo.
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo : anche perchè un bambino è un bambino, dovunque viva e di chiunque sia figlio!!
"Mi piace""Mi piace"
Anche questo è bel gesto d’amore sincero per gli altri, sei tu che vai da loro e non il contrari. Brava Prof.
"Mi piace""Mi piace"
grazie Adele 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bello!!!!Una bella scoperta, un bell’approccio…..
"Mi piace""Mi piace"