Accadde…oggi: nel 1909 nasce Lorenza Maranini

maranini

https://ilcalendariodelledonne.wordpress.com/le-donne-nate-a-bologna-women-born-in-bologna/

Lorenza Maranini (Bologna, 10 gennaio 1909Pavia, 31 agosto 1998) è stata una linguista italiana.

Figlia di Paolo Maranini, direttore de La scintilla e poi redattore del Lavoro di Genova e de Il Popolo di Trento, e di Rina Melli, fondatrice del giornale Eva, Lorenza Maranini frequentò il liceo classico Parini di Milano per poi iscriversi, nel 1927, alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano. Fu allieva di Giuseppe Antonio Borgese e Antonio Banfi, con cui si laureò nel 1932 con una tesi sull’opera di Marcel Proust, pubblicata l’anno seguente con il titolo Proust. Arte e conoscenza[1]. Docente presso li Liceo “Ugo Foscolo” di Pavia fino al 1955, nel 1951 conseguì l’abilitazione alla libera docenza in Letteratura francese. Dallo stesso anno, fino al 1970, ottenne l’incarico di Letteratura francese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia e, a partire dal 1970 fino al 1979, ricoprì tale insegnamento, presso la stessa sede, come professore ordinario. Nella la stessa Università fondò nel 1973 l’Istituto di Francesistica e ne assunse la direzione.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenza_Maranini