Quante donne ci sono nelle liste elettorali per le elezioni del 4 marzo per l’estero, resoconto di Daniela Domenici

Quasi 13mila candidature – 12428 – tra Camera e Senato. Con la pubblicazione sul sito del Ministero degli Interni delle liste elettorali è partita ufficialmente la corsa ai 630 seggi di Montecitorio e ai 315 di Palazzo Madama in ballo con le elezioni Politiche del 4 marzo.

Ho iniziato a esaminare le suddette liste per vedere che percentuale di donne ci sia in ogni lista, questo mio resoconto è dedicato ai/lle candidati/e alla Camera e al Senato per l’estero.

Ecco il resoconto partito per partito:

    • Civica Popolare Lorenzin ha 7 su donne su 24 alla Camera, il 25%, e 3 su 11 al Senato, il 27,2%
    • +Europa ha 6 donne su 19 alla Camera, il 31,5%, e 2 su 7 al Senato, il 28,5%
    • Forza Italia – Fratelli d’Italia ha 3 donne su 24 alla Camera, il 12,5%, e 2 su 11 al Senato, il 18,1%
  • Liberi e Uguali ha 7 donne su 19 alla Camera, il 36,8%, e 5 su 10 al Senato, il 50%
  • MAIE ha 2 donne su 12 alla Camera, il 16,6%, e 2 su 6 al Senato, il 33,3%
  • Movimento delle Libertà ha 3 donne su 10 alla Camera, il 30%, e 1 su 4 al Senato, il 25%
  • Movimento 5 Stelle ha 4 donne su 20 alla Camera, il 20%, e 5 su 11 al Senato, il 45,4%
  • Noi con l’Italia – UDC ha 1 donna su 10 alla Camera, il 10%, e 1 su 4 al Senato, il 25%
  • Partito Democratico ha 5 donne su 24 alla Camera, il 20,8%, e 5 su 12 al Senato, 41,6%
  • USEI ha 0 donne su 8 alla Camera e 0 donne su 4 al Senato
  • Partito Repubblicano Italiano – ALA ha 3 donne su 8 alla Camera, il 37,5%
  • UNITAL ha 0 donne su 8 alla Camera
  • in percentuale le donne alla Camera sono 59 e gli uomini 186 quindi le donne sono il 31,7% del totale; al Senato le donne sono 26 e gli uomini 80 quindi le donne sono il 32,5% del totale.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/elezioni-politiche-2018-ecco-tutti-i-candidati-1492269.html