colori e fiori, in rima baciata, di Daniela Domenici
Quando la tua riserva di denaro finirai
“sono rimasto al verde” purtroppo dirai
quando non ti senti proprio bene, diciamo un po’ giù,
con un modo di dire inglese dirai “mi sento blu”;
Il grande Modugno cantava “nel blu
dipinto di blu”,
il blu è uno dei colori fondamentali
in molte lingue europee la parola ha le stesse iniziali,
se sei nobile nelle tue vene scorrerà sangue blu
se cerchi un parcheggio troverai le strisce blu
se sei un “pezzo grosso” viaggerai in macchina blu…
quando sei nervoso e vorresti urlare a più non posso
ti sentirai come un toro che “vede tutto rosso”
Per antonomasia, il colore rosa è associato
a tutto ciò che riguarda la parte femminile del creato
in politica di rosa ci sono le quote per l’elezione
ma nello sport c’è una piccola…contraddizione:
essendo donne dello “sport in rosa” sono le rappresentanti
ma, per una specie di ossimoro, ”azzurre” sono chiamate da tanti.
Rosa può essere un aggettivo
e un colore caratterizzerà
ma rosa è anche un sostantivo
e un fiore indicherà…
Se il colore rosa vorremo usare
il rosso e il bianco dovremo mescolare
se al proprio amore una sorpresa faremo
una rosa gli/le regaleremo.
Ma rosa può anche indicare
un gruppo di candidati/e da votare
oppure può darci un’indicazione
sul vento che spira e la sua direzione.
Il mio colore preferito è il viola
e la motivazione non è una sola
prima di tutto è il colore della meditazione, della spiritualità
ma è anche il colore della squadra di calcio della mia città;
della mia anima e della mia aura è sicuramente il colore dominante
e vorrò essere vestita di questo colore nel mio ultimo istante.
Viola è anche un fiore molto delicato
che con delicatezza va trattato.
La parola “margherita” attraverso il latino e il greco viene dall’oriente
vuol dire perla oltre che fiore, hai detto niente…
se la margherita porta già in sé di fiore il significato
a lei andrebbe il titolo di “regina dei fiori” aggiudicato
anche perché spine proprio non ne ha,
nei campi cresce con molta umiltà
il responso d’amore con i suoi petali ti dà!!!
Chi dell’etimologia si sovviene
saprà che “iris” dal greco proviene
“iride” è la vera traduzione
e di tanti colori è una collezione
per questo così si chiama il cerchietto intorno alla pupilla:
perché di molteplici colori come l’arcobaleno brilla.
“Iris” è anche un fiore di rara bellezza
che è un simbolo di grande purezza.
Solo in Sicilia l’iris ha una sua particolare… poesia:
ripieno di crema è uno dei dolci più gustosi, mamma mia!!!