accadde…oggi: nel 1829 nasce Adelaide Borghi Mamo, di Mariafrancesca Carnevale
https://ilcalendariodelledonne.wordpress.com/le-donne-nate-a-bologna-women-born-in-bologna/
Adelaide Borghi Mamo (Bologna, 9 Agosto 1829 – Bologna, 27 Settembre 1901) è stata una famosa cantante lirica italiana, nella specie un mezzosoprano, tra le più rinomate del XIX secolo.
Nata a Bologna nel 1829, Adelaide Borghi Mamo, sin dalla tenera età manifesta la sua attitudine e passione per la musica e per il bel canto, che studia nella città di Milano sotto la guida e la direzione di Matilde Festa. Il suo debutto operistico avviene nel 1843 al Teatro dell’Opera di Urbino nel ruolo di Bianca ne “Il giuramento” del compositore italiano Saverio Mercadante.
La popolarità e la fama non tardano ad arrivare e creano le basi per l’avvio della sua eccezionale carriera operistica, con una serie di esibizioni, sovente in prima esecuzione assoluta, nei più importanti teatri italiani (in particolare al Teatro San Carlo dove nel 1851 interpreta il ruolo di Malvina nella prima assoluta di “Malvina di Scozia” di Giovanni Pacini e nel gennaio del 1853 il ruolo di Olimpia nella “Statira” di Saverio Mercadante, nel 1860 al Teatro Comunale di Bologna nel ruolo di Fidès in “Le prophète” di Giacomo Meyerbeer, nel 1861 e 1862 al Teatro alla Scala di Milano in “L’espiazione” e nel “Rienzi” di Achille Peri, e negli stessi anni al Teatro Regio di Torino nel ruolo di Desdemona nell’ “Otello” di Gioachino Rossini, nel 1870 al Teatro La Fenice in “Saffo” di Giovanni Pacini) ed europei e specialmente a Parigi come al Théâtre-Italien dove nel 1854 si esibisce nella parte di Azucena nel “Trovatore” di Giuseppe Verdi, nella prima versione francese dell’opera, oltre ai ruoli della Contessa d’Arco in “Matilde di Shabran” e Rosina in “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, e al Teatro dell’Opera di Parigi dove dal 1856 fino al 1860 si esibisce nei ruoli Léonor de Guzman in “La Favorite” di Gaetano Donizetti, Margherita in “Margherita la mendicante” di Gaetano Braga, Mélusine, contessa di Lusignan ne “La magicienne” di Fromental Halévy, Olimpia in “Herculanum” di Félicien David.
Un successo che dura fino al 1880, anno in cui si ritira definitivamente dalle scene.
Nel 1849-1850 in una tournée teatrale a Malta consosce il tenore spagnolo Miguel Mamo, che sposa poco dopo. Dal matrimonio nasce una figlia Erminia Borghi-Mamo, che al pari della madre si afferma come cantante lirica, nella specie un famoso soprano.
Adelaide Borghi Mamo muore a Bologna il 27 Settembre del 1901, all’età di settantacinque anni.