le donne italiane nella storia del trombone dal 1520 al 1710, tradotto e rielaborato da Daniela Domenici

L’idea che le donne non siano mai diventate serie suonatrici di trombone fino al 20esimo secolo è errata. Mentre molte delle immagini mostrate più avanti sono simboliche (per esempio ritratti di muse e angeli) ci sono ampie testimonianze che le donne siano state tromboniste del più alto calibro sin dal 16esimo secolo.

Alcuni delle testimonianze più interessanti ci arrivano dai conventi italiani (Ferrara, Venezia e Bologna) dove sembra che le suore imparassero a suonare il trombone per fornire voci più basse nelle performance vocali.

In seguito iniziando dal 19esimo secolo e fino al 20esimo le orchestre tutte al femminile che includevano le tromboniste ottennero popolarità.

NdT: ho scelto di tradurre solo i paragrafi dedicati all’Italia dal 1520 al 1710, gli altri possono essere letti nel link originale in fondo a questa traduzione.

Circa 1520 – a Roma: Polidoro da Caravaggio, il meno famoso Caravaggio, talvolta noto come Polidoro Caldara, dipinge Apollo con le Muse, un quadro che include un ritratto di una delle muse che suona il trombone.

trombone

1594 a Ferrara: secondo Ercole Bottrigari le suore del convento di San Vito suonano “cornetti e tromboni£ che sono gli strumenti musicali più difficili…con tanta grazia e con sì gentil maniera, e tale suono e tale intonazione delle note che perfino che le persone che sono stimate nella professione confessano che è incredibile per chiunque non le vede e le ascolta dal vivo…”. Il musicologo Bruce Dickey sostiene che poiché non c’erano voci maschili a cantare le parti basse molti conventi avevano eccellenti tromboniste di tenore e di basso.

1600 a Venezia e a Ferrara: Giovanni Artusi loda le performace musicali delle suore al convento di san Vito a Ferrara nel suo “L’Artusi overo delle imperfettioni”. Tra gli strumenti che le suore suonano ci sono numerosi strumenti a fiato incluse le cornette e i tromboni.

Circa 1610 a Mantova: Il Parnassus come allegoria della gloria letteraria mantovana di Antonio Maria Viani, nel Palazzo Ducale, mostra quella che sembra essere una donna che tiene un trombone.

mantova 1610

1613 a Bologna: testimonianze dal convento di Santa Margherita mostrano che una donna chiamata suor Olimpia Ghisilieri e un’altra suora hanno entrambe un trombone.

Circa 1615: l’artista senese Francesco Rustici (talvolta noto come “il Rustichino”) include nel suo quadro “Concerto” quello che è probabilmente un trombone. Il trombonista, che sta al centro dietro, sembra essere una donna.

c.1615

1618 a Bologna: suor Angela Maria Rugieri porta un trombone e una viola da gamba con sé al convento di santa Caterina.

Circa 1625: un dipinto di Pietro Paolini (o della sua scuola) intitolato “Gruppo di giovani suonatori con vaso di fiori” offre una chiara rappresentazione di una trombonista in mezzo a un gruppo di musicisti.

paolini

1630 a Venezia: l’ospedale di san Lazaro e dei Mendicanti, orfanatrofio e scuola, sostituisce un vecchio trombone che è stato in loro possesso indicando che le suore là avevano probabilmente suonato e insegnato lo strumento per anni. Inoltre altre fonti indicano che il trombone era uno degli strumenti insegnati negli ospedali e gli inventari del San Lazaro, pochi anni dopo, includono vari tromboni.

1632 a Bologna: nel convento di santa Cristina le suore si accompagnavano, secondo il contemporaneo Mauro Ruggeri “con vari strumenti, violini, tromboni, arpe e simili”.

1646-47 a Sassuolo: un soffitto dipinto da Angelo Michele Colonna (talvolta noto come Michelangelo Colonna) nel Palazzo Ducale di Sassuolo ritrae una donna nelle nuvole che tiene un trombone.

sassuolo

1710 a Verona: Felice Torelli, fratello più giovane del compositore Giuseppe Torelli, ritrae un angelo donna che suono il trombone all’Immacolata Concezione, dipinto per la chiesa di sant’Orsola dei Mendicati subito dopo la proclamazione del giorno di festa per l’Immacolata Concezione. L’immagine ha valore perché nessun altro strumento musicale viene ritratto oltre al trombone.

http://hubpages.com/entertainment/Females-in-Trombone-History-1500-1900

Pubblicità