accadde…oggi: nel 1880 nasce Rosina Anselmi, di Rossana Francesca Barbagallo
La storia della Sicilia è stata segnata dalla presenza di figure femminili che hanno contribuito a fare dell’isola un luogo di grande cultura: è questo il caso di Rosina Anselmi, attrice catanese che ha recitato per il teatro, il cinema e la televisione e, per lungo tempo, a fianco di Angelo Musco.
Parlare di Rosina Anselmi equivale spesso ad inoltrarsi in un discorso in cui il protagonista indiscusso è Angelo Musco, noto attore siciliano che attraverso la sua espressività e genuinità si è distinto nel mondo del teatro. Tuttavia la Anselmi, grazie alle sue doti attoriali, rappresenta una stella a sé stante nella costellazione dei nomi illustri siciliani.
Anselmi nacque a Caltagirone nel 1880, mettendo in pratica le proprie doti attoriali già da ragazzina all’interno della compagnia teatrale di Alessandro Anselmi, il padre, recitando a fianco della madre e dei fratelli. La recitazione di questi primi anni avveniva soprattutto “a braccio”, per improvvisazione, sfruttando la grande espressività che caratterizzava l’attrice, dalla figura particolare sebbene non rispecchiasse i tipici canoni di bellezza.
Rosina Anselmi si fece largo nel mondo teatrale approdando dapprima nella compagnia di Nino Martoglio, il quale volle tra le sue fila la sua comicità senza pari, e poi in quella di Mimì Aguglia, che la condusse in una tournée in Nord America.
Fino al 1914, anno in cui l’attrice fu chiamata da Angelo Musco per divenire parte della sua compagnia che, se all’inizio navigava in acque tempestose, col tempo guadagnò un grande successo, dovuto soprattutto al binomio vincente Anselmi-Musco; i due attori lavorarono insieme fino al 1937, anno della morte di Angelo Musco, segnando tuttavia irrevocabilmente la storia del teatro con i loro personaggi ricchi di umorismo.
Durante questo periodo fortunato, Rosina Anselmi recitò con Musco anche per il cinema, in film come L’eredità dello zio buonanima (chi non ricorda la celebre frase «Ti lassu…ammenzu ‘e vai»?), Il Paraninfo, L’aria del continente, Re di denari. Inoltre, attori come Eduardo de Filippo, Michele Abruzzo e Giovanni Grasso recitarono a fianco di Anselmi, che negli anni partecipò anche a programmi radio e televisivi della emittente RAI.
Rosina Anselmi si spense a Catania nel 1965, lasciando il suo nome impresso nel teatro comico siciliano ed emergendo nel mondo della recitazione per la sua figura non comune.