Archivio categoria: donne e guerre

accadde…oggi: nel 1843 nasce Bertha von Suttner, di Giancarla Codrignani

Bertha von Suttner Nel 1905 il premio Nobel per la pace fu assegnato ad una donna, la cui memoria oggi è scarsamente onorata, anche se in Austria circola una moneta da due euro… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1986 muore Anna Nicolosi Grasso, di Miriam Mafai

Anna Nicolosi Grasso 1944: la guerra in Sicilia è praticamente finita; i tedeschi sono fuggiti dall’isola, lasciando centinaia di vittime; i soldati alleati hanno attraversato lo stretto, e stanno risalendo l’Italia. Palermo è… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1921 nasce Norma Pratelli Parenti

https://it.wikipedia.org/wiki/Norma_Pratelli_Parenti Norma Pratelli Parenti (Monterotondo Marittimo, 1º giugno 1921 – Massa Marittima, 23 giugno 1944) è stata una partigiana italiana, medaglia d’oro al valor militare (alla memoria). Norma nasce nel Podere “Zuccantine di… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1771 nasca Laskarina Bouboulina

Laskarina Bouboulina (1827), ritratta da Friedel https://it.wikipedia.org/wiki/Laskarina_Bouboulina Laskarina Bouboulina (Costantinopoli, 23 maggio 1771 – Spetses, 2 giugno 1825) è stata una patriota greca, oltre che, post-mortem, ammiraglio della Marina imperiale russa Oggigiorno centinaia… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1820 nasce Florence Nightingale, di Sylvie Coyaud e Niccolò Simonelli

Florence Nightingale Riverita e detestata, riformatrice e conservatrice, l’eminente vittoriana nasce durante un soggiorno dei genitori, ricchi proprietari terrieri, a Firenze: da qui il nome Florence, poi abbreviato in Flo. Del resto la… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1926 nasce Ondina Peteani, prima staffetta partigiana, di Rossana Di Fazio

Ondina Peteani Voglio far posto qui a Ondina Peteani, considerata la “prima” staffetta partigiana. In rete vi sono alcune risorse molto dettagliate che segnalo. Suo figlio Giovanni racconta che poco prima di morire… Continua a leggere

Vota:

il 25 aprile e la resistenza delle mamme ai tempi della guerra, di Giovanna Badalassi

IL 25 APRILE E LA RESISTENZA DELLE MAMME AI TEMPI DELLA GUERRA Si festeggia oggi in tutta Italia il 25 aprile, la festa della Liberazione che come ogni anno celebriamo con manifestazioni, ricordi… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1921 nasce Elsa Oliva, di Cecilia Antico

L’apporto femminile alla Resistenza fu massiccio sin dagli albori della lotta partigiana arrivando ai giorni dell’aprile 1945, con la completa liberazione del Paese; in quel periodo vi furono donne che lasciarono i focolari… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1914 nasce Giuliana Fiorentino Tedeschi, di Claudia Piccinelli

http://www.noidonne.org/articoli/questo-povero-corpo-05130.php Lunedi, 27/01/2014 – Giuliana Fiorentino, classe 1914 milanese di nascita e scomparsa a Torino nel 2010, è stata una delle ultime testimoni della Shoah. Ebrea, viene esclusa dall’insegnamento a causa delle leggi… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli