Archivio categoria: donne e storia

accadde…oggi: nel 1909 nasce Simone Weil, di Alessandra Cislaghi

Simone Weil Simone Veil o Simone Weil? Due donne per l’Europa, di Maria Pia Di Nonno Simone Weil è stata una filosofa, innamorata del pensiero greco; una combattente per la giustizia e il… Continua a leggere

Vota:

30 gennaio 1945, le donne italiane conquistano il diritto al voto, di Germana Carillo

30 gennaio 1945: 78 anni fa le donne italiane conquistavano il diritto al voto 30 gennaio 1945: allora fu mosso il primo passo verso il suffragio femminile. Quel giorno di 78 anni fa, il Consiglio… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1861 nasce Carmela Baricelli, di Tiziana Pironi

http://dbe.editricebibliografica.it/cgi-bin/dbe/Scheda?175 Carmela Baricelli nacque a Casalbuttano (Cremona) il 25 gennaio 1861 da una famiglia della media borghesia, sorella di ➙ Edvige. Dimostrò fin dall’infanzia un forte temperamento, riuscendo a convincere i genitori, nonostante l’opinione avversa,… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1855 nasce Eleanor Marx, di Elena Ciurli

https://donnedifettose.com/2021/12/22/eleanor-marx-quanto-puo-essere-grande-lombra-di-un-padre/ Tutti conoscono il padre del Capitale, ma purtroppo pochi sanno che se non fosse stato per Eleanor Marx, la figlia di Karl, questa opera non avrebbe mai visto la luce. Scrittrice, filosofa, appassionata di teatro e letteratura, ha tradotto… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1867 nasce Anna Franchi, di Anna Maria Isastia

https://www.150anni.it/webi/stampa.php?wid=1884&stampa=1 Giornalista, romanziera, polemista, Anna Franchi nel corso della sua vita si è sempre raccontata senza falsi pudori, intrecciando pubblico e privato; impegnandosi in battaglie scomode e a volte pericolose. Educata in un… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1857 nasce Anna Kuliscioff, di Filomena Fantarella

Anna Kuliscioff «Mi auguro, per il trionfo della causa del mio sesso, solo un po’ più di solidarietà fra le donne. Allora forse si avvererà la profezia del più grande scrittore del nostro… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1083 nasce Anna Comnena, la prima storica, di Maria Teresa Guerra Medici

Anna Comnena Per me stessa, oltre alla sofferenza dovuta alla mia sfortuna, piango tre sovrani – mio padre, l’imperatore; la mia signora e madre l’imperatrice; e (il mio dolore) il Cesare, mio marito.… Continua a leggere

Vota:

Tahirih, la prima femminista iraniana, di Maria Aprile

https://www.dols.it/2022/11/13/tahirih-la-prima-femminista-iraniana/ Tahirih, di cui non conserviamo ritratti, è stata descritta come una donna bellissima e una profonda intellettuale. Era esperta di teologia islamica, grande memorizzatrice e interprete dei passi più complessi del Corano,… Continua a leggere

Vota:

L’amore poderoso – il romanzo di Linda e Leandro, di Oria Gargano, Iacobelli editore 2022, recensione di Daniela Domenici

Straordinario, splendido questo romanzo di Oria Gargano che ho divorato in un soffio nonostante le sue 232 pagine, che mi ha arricchito e profondamente commosso per vari motivi. In primis complimenti per la… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.371 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli