Archivio categoria: donne e storia

accadde…oggi: nel 1855 nasce Eleanor Marx, di Elena Ciurli

https://donnedifettose.com/2021/12/22/eleanor-marx-quanto-puo-essere-grande-lombra-di-un-padre/ Tutti conoscono il padre del Capitale, ma purtroppo pochi sanno che se non fosse stato per Eleanor Marx, la figlia di Karl, questa opera non avrebbe mai visto la luce. Scrittrice, filosofa, appassionata di teatro e letteratura, ha tradotto… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1867 nasce Anna Franchi, di Anna Maria Isastia

https://www.150anni.it/webi/stampa.php?wid=1884&stampa=1 Giornalista, romanziera, polemista, Anna Franchi nel corso della sua vita si è sempre raccontata senza falsi pudori, intrecciando pubblico e privato; impegnandosi in battaglie scomode e a volte pericolose. Educata in un… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1857 nasce Anna Kuliscioff, di Filomena Fantarella

Anna Kuliscioff «Mi auguro, per il trionfo della causa del mio sesso, solo un po’ più di solidarietà fra le donne. Allora forse si avvererà la profezia del più grande scrittore del nostro… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1083 nasce Anna Comnena, la prima storica, di Maria Teresa Guerra Medici

Anna Comnena Per me stessa, oltre alla sofferenza dovuta alla mia sfortuna, piango tre sovrani – mio padre, l’imperatore; la mia signora e madre l’imperatrice; e (il mio dolore) il Cesare, mio marito.… Continua a leggere

Vota:

Tahirih, la prima femminista iraniana, di Maria Aprile

https://www.dols.it/2022/11/13/tahirih-la-prima-femminista-iraniana/ Tahirih, di cui non conserviamo ritratti, è stata descritta come una donna bellissima e una profonda intellettuale. Era esperta di teologia islamica, grande memorizzatrice e interprete dei passi più complessi del Corano,… Continua a leggere

Vota:

L’amore poderoso – il romanzo di Linda e Leandro, di Oria Gargano, Iacobelli editore 2022, recensione di Daniela Domenici

Straordinario, splendido questo romanzo di Oria Gargano che ho divorato in un soffio nonostante le sue 232 pagine, che mi ha arricchito e profondamente commosso per vari motivi. In primis complimenti per la… Continua a leggere

Vota:

Svetlana Gannushkina, Nobel per la Pace 2022, di Marta Allevato

https://www.agi.it/estero/news/2022-10-07/ucraina-gannushkina-e-russia-che-non-vuole-guerra-18359186/ “L’inaspettata ondata di solidarietà in corso in Russia nei confronti dei profughi ucraini è una vera e propria forma di protesta della società contro la guerra”. Parla per esperienza diretta la veterana dei diritti umani russa, Svetlana… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1925 nasce Franca Pieroni Bortolotti

https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54915 https://www.consiglio.regione.toscana.it/default?nome=BORTOLOTTINGRESSO Franca Pieroni Bortolotti è nata a Firenze il 4 ottobre 1925. Di famiglia antifascista, è entrata giovanissima in contatto con esponenti del Partito comunista d’Italia (Pcd’I) clandestino e ha partecipato all’esperienza… Continua a leggere

Vota:

Le mie suffragette, di Paola Bono, Iacobelli editore 2022, recensione di Daniela Domenici

Paola Bono, docente di teatro inglese al DAMS, ha scelto di raccontare la storia delle suffragette “dal basso”, con la voce di Nellie che nel 1895, quando aveva soltanto dieci anni, viene presa… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli