“L’amante di Chopin” di Rosalind Brackenbury – Piemme edizioni
Vi dice qualcosa il nome Aurore Dupin? Credo proprio di no ma George Sand
probabilmente sì, nom de plume di una delle più celebri e prolifiche scrittrici
francesi passata alla storia anche per la sua vita privata alquanto movimentata
e non solo per il suo denso palmares letterario.
Intanto il coraggio di darsi un nome da uomo, George, che già fa la differenza e poi la
sua libertà mentale, intellettuale, così rara nella sua epoca: ha vissuto amori
contrastati, alcuni celebri altri meno, i più famosi quello con il musicista
polacco Chopin e quello con lo scrittore francese De Musset ed è riuscita ad
essere allo stesso tempo anche una ragazza-madre (si direbbe con un termine dei
nostri giorni) di due figli e un’autrice di una produttività assolutamente
incredibile dovuta spesso a motivi economici di sopravvivenza.
A questo personaggio così fuori dalle righe Rosalind Brackenbury dedica questa sua opera
“L’amante di Chopin”, il cui titolo originario è “Becoming George Sand” nella
traduzione di Maria Clara Pasetti edito da Piemme, in cui intreccia, con molta
bravura, la storia di una donna scozzese, Marie, docente di letteratura
francese a Edimburgo, e della sua famiglia con quella, appunto, di George Sand.
Attraverso il delicato alternarsi delle voci di Maria e George Sand questo libro descrive
il percorso di due donne che, seppur lontane nel tempo, condividono il
sentimento della passione e la ricerca dell’amore perfetto; due storie di
perdita e riscoperta di sé che, come in un elegante gioco di specchi, si
riflettono l’una nell’altra.
Rosalind Brackenbury
L’amante di Chopin
Piemme edizioni
16,50 euro
Grazie Daniela. Recensione sempre precisa e attenta, nel tuo stile. Leggendo le tue note, mi è venuto spontaneo pensare: “Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna”.
"Mi piace""Mi piace"
grazie Mel per questi tuoi apprezzamenti alle mie recensioni 🙂
"Mi piace""Mi piace"