Le sindache della Puglia e le loro giunte
Analizzando i dati sulle sindache, neoelette e non, della regione Puglia ho tratto i seguenti dati.
Innanzitutto alle recenti elezioni amministrative del maggio scorso in Puglia è stata eletta 1 sola sindaca su 63 (1,5%), Lucia Antonietta Dardes, a Chieuti (FG), 1.788 abitanti.
Attualmente quindi le sindache che governano città della Puglia sono 15 su 258 comuni (5,8%) e sono così distribuite, per provincia: 8 in quella di Lecce, 4 in quella di Foggia (tra cui la neoeletta), 1 a testa in quella di Bari, Taranto e Barletta-Andria-Trani.
Eccole in dettaglio:
– Orta Nova (FG), 17.668 ab, dal 2011 Maria Rosa Calvo
– Vieste (FG), 13.963 ab, dal 2011 Ersilia Nobile
– Cassano delle Murge (BA), 13.701 ab, dal 2009 Maria Pia Di Medio
– Margherita di Savoia (BT), 12.465 ab, dal 2010 Gabriella Carlucci
– Corigliano d’Otranto (LE), 5.889 ab, dal 2010 Maria Addolorata Fiore
– Neviano (LE), 5.533 ab, dal 2010 Silvana Cafaro
– Castrignano del Capo (LE), 5.422 ab, dal 2011 Anna Maria Rosafio
– Muro Leccese (LE), 5.123 ab, dal 2009 Gabriella Cretì
– Caprarica di Lecce (LE), 2.595 ab, dal 2011 Maria Fedela Vantaggiato
– Bagnolo del Salento (LE), 1.880 ab, dal 2009 Sonia Mariano
– Rocca Forzata (TA), 1.846 ab, dal 2011 Maria Giovanna Iacca
– Chieuti (FG), 1.772 ab, Lucia Antonietta Dardes (l’unica neoeletta)
– Cannole (LE), 1.758 ab, dal 2011 Adriana Benedetta Petrachi
– Palmariggi (LE), 1.580 ab, dal 2009 Anna Elisa Stifani
– Celle di San Vito FG), 173 ab, dal 2009 Palma Maria Giannini
Le giunte delle sindache pugliesi: ho voluto esaminare nei dettagli come sono composte le giunte delle 15 città pugliesi governate da sindache per vedere se siano equilibrate, e in che misura, per la presenza femminile sul numero totale di assessori, ecco i risultati.
– A Orta Nova 1 donna su 4 assessori
– A Vieste nessuna donna su 4 assessori
– A Cassano delle Murge 2 donne su 7
– A Margherita di Savoia 1 donna su 5
– A Corigliano d’Otranto 1 donna su 5
– A Neviano 1 donna su 4
– A Castrignano del Capo nessuna donna su 3
– A Muro Leccese 1 donna su 4
– A Caprarica di Lecce nessuna donna su 2
– A Bagnolo del Salento 2 donne su 4
– A Roccaforzata nessuna donna su 2
– A Chieuti nessuna donna su 2
– A Cannole 1 donna su 3
– A Palmariggi 1 donna su 4
– A Celle di San Vito nessuna donna su 3
–
Anche qui, certo, il dato non è positivo per il gruppo di donne. L’impegno della donna, al Sud, è più richiesto in cucina, in casa, che in politca. Io credo che pregiudizi ancora permeino le mentalità di molti e che le donne facciano ancora tantissima fatica per essere apprezzate come dovrebbero.
I dati di sopra mi danno, purtroppo, ragione.
"Mi piace""Mi piace"
:-(((
"Mi piace""Mi piace"