Mr Draghi, I suppose? di Adele Libero

Si, come Livingstone, l’esploratore inglese celebre per tante scoperte ma anche essersi smarrito nella foresta, così l’italianissimo Mario Draghi, Governatore della Banca centrale Europea, si è oggi ritrovato in pieno nel suo ruolo e nel suo interessante viso che, nel suo perfetto inglese, ha annunciato l’importante decisione adottata oggi dalla Banca Centrale Europea.

La decisione consiste nel provvedimento  anti-spread: la BCE comprerà, senza un limite prefissato,  i titoli di Stato dei Paesi  europei che lo richiedano.  In questo modo si offre agli investitori, cioè ai compratori dei titoli, una garanzia importantissima, in quanto questi titoli, che avranno scadenza fino a due-tre anni, saranno sicuramente rimborsati.

Un provvedimento che chiederà, in cambio, agli stati emittenti di accettare le misure che saranno loro richieste dalla Bce per riequilibrare i conti, provvedimenti che comporteranno ulteriori sacrifici da parte dei cittadini.

Questa forma di garanzia è comune a tutte le banche centrali. In passato la Banca d’Italia provvedeva essa stessa a riacquistare titoli sul mercato, in caso di eccessive turbolenze e il fatto che finora, in Europa, non ci sia stata questa possibilità non ha certo aiutato ad equilibrare le sorti degli spread (i famosi differenziali sui tassi dei bond decennali). Quello italiano (il differenziale tra i tassi sui nostri titoli decennali e quelli tedeschi) è subito sceso da oltre 420 a 380, le borse valori hanno chiuso in positivo. Insomma, quell’aggettivo “illimitato” posto accanto all’acquisto di titoli, deve essere sembrato magico agli occhi dei dealers, degli operatori in titoli delle Sale Cambi mondiali.

Plaudiamo, dunque, per ora, al Prof. Draghi e gli auguriamo di non dover mettere in campo realmente le risorse della Banca Centrale Europea per finanziare questi acquisti (peraltro tecnicamente controbilanciati da vendite di  altri bonds) e di aver fatto soltanto una mossa strategica per stabilizzare i mercati.  Glielo auguriamo di cuore!!

——————

Mr Draghi, I suppose?

Yeas, like Livingstone, the British explorer famous for many discoveries, but mainly for  having  lost himself in the forest, so the very Italian Mario Draghi, Governor of the European Central Bank, has now found again himself  in his role and he, in his interesting face, in his perfect English, has announced an important decision adopted today by the European Central Bank..
The decision is to adopt anti-spread measure: the ECB will buy without a preset limit, the government bonds of European countries that will require it. In this way it offers investors, ie the buyers of the securities, a  very important guarantee, as these securities, which have a maturity of up to two to three years, will surely be refunded..
A measure that will ask, in return, the issuing State  to accept the measures that will be required by the ECB in order to balance their accounts, measures which will lead to further sacrifices from the citizens.
This form of security is common to all central banks. In the past, the Bank of Italy could to repurchase itself the bonds on the market, in case of excessive turbulence and the fact that so far, in Europe, there was not  this possibility did not help to balance the fate of the spread (the famous differential rate of ten-year bonds). The Italian  spread (the differential between the rates on our ten-year bonds and German) has quickly fallen from over 420 to 380, and stock exchanges have closed in the positive. In short, the adjective “unlimited”,  placed next to the word purchase of securities  must have seemed magical in the eyes of dealers, traders in securities of Sale Change the world.
We welcome, therefore, for the time, Prof. Draghi and hope not to have to actually to put in place the resources of the European Central Bank to finance these purchases (although technically offset by sales of other bonds) and have only made a strategic move to stabilize the markets. We do  hope it.