accadde…oggi: nel 1902 nasce Mildred Harnack
https://ilblogdellesca.blogspot.com/2019/05/mildred-harnack-la-prima-resistente.html
Mildred Harnack è ricordata per essere la prima resistente statunitense ad essere giustiziata dal regime nazista. Si trasferì in Germania dopo aver sposato un tedesco e lì si unì insieme al marito alla resistenza antirazzista, scelta che, come tanti, pagò con la vita.
Mildred Elizabeth Fish nacque a Milwaukee il 16 settembre 1902.
La sua era una famiglia medio borghese del Wisconsin: suo padre era il businessman William C. Fish, sua madre Georgina Hesketh. Mildred era la figlia minore, prima di lei c’erano Harriette e i gemelli Marion e Marbeau.
Mildred frequentò tutte le scuole superiori a Milwaukee eccetto l’ultimo anno, che trascorse alla Western High School di Washington D.C., dove la madre si era trasferita nel frattempo dopo la separazione dal padre e dove aveva trovato lavoro come segretaria.
Mildred si iscrisse alla prestigiosa Georgetown University ma poi si decise di tornare a casa e laurearsi in letteratura nel 1925 all’Università del Wisconsin a Madison.
Scriveva sul giornale della scuola sin dai tempi del liceo, e si unì anche al giornale dove gli studenti di letteratura scrivevano e così si “esercitavano”, il Wisconsin Literary Magazine.
![]() |
La famiglia Fish Mildred è la più piccola, in carrozzina |
All’università Mildred si unì al French Group, al gruppo dei cosiddetti Friday-nighters, divenne molto amica di Clara Laiser, che avrebbe combattuto inutilmente per erigere un memoriale alla memoria dell’amica e avrebbe scritto una poesia per ricordare lei e il marito. Quando Clara ricevette l’ultima cartolina da Mildred, il 12 gennaio 1939 da Londra, capì che lei e Arvid si erano compromessi troppo ormai; l’amica scriveva che era meglio che non si scrivessero più ma che avrebbe voluto che non la dimenticasse mai.
![]() |
Mildred (cerchiata) negli anni della scuola |
Fu proprio all’Università del Wisconsin che Mildred conobbe il suo futuro marito, lo studente tedesco di economia Arvid Harnack.
Il ragazzo era nato a Darmstadt nel 1901 ed era figlio di intellettuali: suo padre era il famoso critico Otto Harnack, sua madre era la pittrice Clara Reichau. Arvid era il nipote del famoso teologo Adolf von Harnack e cugino di colui che sarà un altro celebre resistente antinazista, il teologo Dietrich Bonhoeffer.
Arvid studiò dapprima Giurisprudenza alle università di Jena e Graz, si laureò all’università di Amburgo nel 1924 e poi, dal 1926 al 1928 grazie ad una borsa di studio della Fondazione Rockfeller potè studiare economia negli Stati Uniti, all’università del Wisconsin, dove appunto conobbe Mildred. Il giovane tedesco studiò storia del lavoro col professor John R. Commons e partecipò alle proteste per la vicenda di Sacco e Vanzetti.
![]() |
Mildred da ragazza |
Mildred e Arvid si sposarono nella fattoria del fratello di lei a Brooklyn (Wisconsin) il 7 agosto 1926.
Fra 1929 e 1930 Arvid conseguì il dottorato, tornò in Europa, dopo di che Mildred (a cui aveva trasmesso la cittadinanza tedesca per matrimonio) lo seguì nel 1929 dopo aver insegnato letteratura inglese al Maryland College.
Arvid nel 1935 iniziò a lavorare al Ministero tedesco dell’Economia e dove fondò l’Arplan (Associazione per lo studio dell’economia pianificata).
Dal 1932 al 1936 Mildred lavorò come insegnante di inglese alla scuola serale Berliner Abendgymnasium, ora nota come scuola “Peter A. Silbermann”. Nel 1941 conseguì il dottorato alla Ludwigs-Universität di Gießen, lavorò come docente e traduttrice per la Deutsche Hochscule für Politik (un ateneo privato di Berlino) e per l’Heilsches Abendgymnasium del quartiere di Schöneberg.
La signora Harnack si occupava molto anche di traduzioni e di critica letteraria.
![]() |
Mildred e suo marito Arvid Harnack |
Gli Harnack divennero in breve tempo invisi al regime nazista per il loro grande “attivismo” che fu subito visto come sospetto e per via dei contatti che intrattenevano con la ambasciate statunitensi Mildred e sovietica Arvid (nel 1932 aveva visitato l’URSS per motivi di studio e di lavoro).
Fra 1939 e 1940 gli Harnack presero contatti concreti con la resistenza organizzata da Harro Schulze-Boysen, un ufficiale dell’aviazione, che mirava soprattutto a produrre e diffondere libelli antinazisti, coadiuvato da sua moglie, Libertas.
Le due coppie si erano conosciute nel 1940 grazie a Greta Kuckhoff e da subito iniziarono a frequentarsi sia per amicizia sia per lavorare insieme alla resistenza tedesca.
Libertas Schulze-Boysen era nata in Francia e utilizzava il suo lavoro presso di critica cinematografica per un giornale di Essen e per il Centro tedesco di cinematografia come copertura per fare ricerche, trasmettere informazioni, e per collezionare prove riguardo ai crimini tedeschi sul fronte orientale.
La Gestapo avrebbe poi indicato la resistenza berlinese degli Harnack e di Schulze-Boysen come parte della rete della resistenza dell’Orchestra Rossa (Rote Kapelle), una rete di spionaggio organizzata dall’URSS a partire dal 1939 agli ordini del generale Berzin, capo dei servizi segreti dell’Arma Rossa, e fu attiva in varie parti d’Europa durante la seconda guerra mondiale.
Il nome all’organizzazione fu dato dallo stesso controspionaggio tedesco che chiamò anche i vari capi della rete come “direttori d’orchestra”, che coordinavano e dirigevano dei “pianisti” (operatori radio) e i loro “strumenti musicali” (le radio trasmittenti).
![]() |
Francobollo commemorativo dei tre “vertici” della Rote Kapelle Harro Schulze-Boysen, Arvid Harnack e John Sieg |
La Gestapo divise l’azione dell’Orchestra Rossa in tre grandi ramificazioni: quella attiva a Berlino e gestita appunto dagli Harnack e da Schulze-Boysen, quella attiva in Svizzera e denominata Die Rote Drei (Le Tre Rosse) e quella attiva nei Paesi scandinavi, Belgio, Francia e Olanda comandata da Leopold Trepper, un marxista ebreo che fu inizialmente inviato a Bruxelles sotto copertura (fu detto che lavorava per la Foreign Excellent Raincoat Company).
Trepper (anche con la falsa identità di Adam Milker) fu inviato a Parigi dopo la caduta del Belgio, nel maggio 1940, per guidare le società “Simex” della capitale francese e “Simexco” di Bruxelles: entrambe realizzavano profitti al mercato nero e reclutavano membri per la resistenza in Belgio, Olanda, Francia e Germania. Trepper poi non soltanto aveva il grande privilegio di essere libero di muoversi entro il territorio del Terzo Reich, intrecciò legami importanti con fornitori, militari e industriali tedeschi e così era sempre ben informato sulla situazione dell’esercito e del fronte orientale in generale. Trepper fu un importantissima talpa dei sovietici; per esempio inviò informazioni utili a prevenire l’Operazione Barbarossa dei nazisti, nell’estate del 1941, e inviò anche i progetti del Panzer VI Tiger I, il carroarmato tedesco.
In Svizzera Trepper gestiva il ramo di Orchestra Rossa che si occupava di coperture tramite attività commerciali ed economiche al fine di trasmettere informazioni importanti.
Per tutta risposta la Germania organizzò un proprio ufficio di “controspionaggio” chiamato Sonderkommando Rote Kapelle (Distaccamento speciale Orchestra Rossa) col preciso compito di stroncare l’organizzazione diffusa un varie parti del Reich.
![]() |
Libertas e Harro Schulze-Boysen il giorno del loro matrimonio |
L’attività dell’Orchestra Rossa fu resa nota peraltro soltanto alla caduta dell’URSS, e fu soltanto quando si aprirono gli archivi sovietici che si scoprì che in realtà contrariamente a quanto ritenuto, la ramificazione berlinese di Schulze-Boysen e degli Harnack era ben distinta da quella svizzera di Trepper. Per gran parte del dopoguerra l’attività degli Harnack fu o nascosta o travisata: c’era chi lo rubricava soltanto come “spie sovietiche”.
Nel ramo berlinese dell’Orchestra Rossa militavano persone di tutte le età, sesso, opinioni politiche e religione.
L’elemento che accomunava queste persone tutte tra di loro così diverse era l’avversione al nazismo. Grazie a Mildred Harnack e all’ambasciata statunitense di Berlino (soprattutto grazie all’addetto economico Donald Heath, che avrà conosciuto certamente Arvid Harnack, economista anch’egli) l’organizzazione aveva contatti con gli USA. Heath fu il contatto di Arvid Harnack all’ambasciata americana dal 1938 al 1941. Tramite Heath, Arvid si incontrava con ufficiali del Dipartimento del Tesoro americano e così trasmetteva informazioni importanti agli USA riguardo alle reali risorse tedesche.
Dall’ambasciata americana di Berlino Mildred, anche grazie all’amicizia che la legava a Martha Dodd, la figlia di William Dodd (l’ambasciatore americano in Germania dal 1933 al 1937) otteneva i testi dei discorsi del presidente Roosevelt e anche tutta una serie di altre notizie sulla situazione europea, per esempio sulla Guerra Civile spagnola e sulle reazioni alle politiche di Hitler, che poi trasmetteva ai compagni dell’organizzazione.
![]() |
Scheda dove Mildred Harnack viene indicata come membro dell’Orchestra Rossa |
L’organizzazione di Schulze-Boysen e degli Harnack si occupava come già detto soprattutto di produzione e diffusione della propaganda antinazista, non soltanto di denuncia delle atrocità compiute dal regime o di azioni di provocazioni alle autorità e di controguerriglia.
Quando l’organizzazione seppe dell’Operazione Barbarossa tentò di trasmettere quello che sapeva alle autorità sovietiche ma le radio trasmittenti che i sovietici avevano fornito loro non funzionarono a dovere e i tedeschi, sempre sulle loro tracce, li intercettarono al Dipartimento di Decrittazione dell’Oberkommando des Heeres nel luglio del 1942 durante altre indagini che stavano effettuando sulle attività di Trepper.
Harro Schulze-Boysen fu arrestato il 30 agosto 1942, la moglie Libertas invece fu arrestata l’8 settembre quando, dopo aver saputo della sorte del marito, (furono giustiziati il 22 dicembre 1942), mentre a Arvid e Mildred Harnack toccò il 7 settembre mentre si trovavano nella cittadina sul Baltico di Preil. Quando fu arrestata, Mildred aveva un volume di poesie di Goethe con lei e passò gran parte del tempo in prigione a tradurlo.
Arvid fu giudicato dalla Corte Marziale del Reich e giustiziato nel carcere berlinese di Plötzsee il 19 dicembre 1942. L’ultimo desiderio espresso alla famiglia fu che celebrassero comunque il Natale, come sempre. A Mildred invece scrisse ricordando nostalgicamente i loro inizi in Wisconsin, e chiedendole di essere sempre felice quando pensava a lui. Lui disse di esserlo quando pensava a lei.
![]() |
Le pietre d’inciampo dedicate agli Harnack |
Mildred lo stesso giorno, 22 dicembre 1942, fu condannata a sei anni di reclusione, ma, poiché Hitler stesso aveva chiesto la revisione del processo, anche Mildred fu condannata a morte in appello (senza prove evidenti che la collegassero all’Orchestra Rossa) e fu ghigliottinata sempre a Plötzsee il 16 febbraio 1943.
Era arrivata il giorno prima dalla prigione femminile di Charlottenburg e fu assistita da padre Harald Poelchau che aveva già assistito negli ultimi momenti gli altri uomini e donne appartenenti all’organizzazione di Schulze-Boysen o i condannati per il fallito attentato a Hitler del 20 luglio 1942.
Pare che le ultime parole di Mildred siano state che comunque aveva amato la Germania “così tanto”.
Mildred Harnack è stata l’unica cittadina statunitense ad essere giustiziata per ordine diretto di Hitler.
Sia Mildred sia Arvid Harnack sono ricordati con un cenotafio al cimitero berlinese di Friedhof Zehlendorf.
Pingback: accadde…oggi: nel 1902 nasce Mildred Harnack — daniela e dintorni – L’arte di Sognare