Concerto di Capodanno 2020 da Viareggio, in streaming, recensione di Daniela Domenici

Terzo e ultimo concerto oggi ascoltato e recensito dalla sottoscritta.

Dopo la Scala di Milano e la Fenice di Venezia eccomi a Viareggio, città a cui sono legata per motivi familiari, dove ha avuto luogo la quarta edizione del concerto di Capodanno, diretto dal maestro Alberto Veronesi sul podio dell’orchestra del Festival Puccini, che ha avuto come location il nuovo mercato ittico.

Tutti/e i/le musicisti/e, eccetto quelli/e della sezione fiati, e il direttore Veronesi indossavano la mascherina ma ciò che mi ha più colpito in senso negativo erano i divisori in plexiglass: è stata un’immagine di una tristezza assoluta vedere i/le musicisti/e ingabbiati/e.

Come accade al concerto da Vienna anche in questo scorrevano le immagini di Viareggio e dintorni mentre l’ensemble suonava, un’idea perfetta per far conoscere la città.

Ed ecco la scaletta del concerto di oggi con tanti brani di compositori stranieri, l’unico italiano era, naturalmente, Puccini:

A. Mozart, Ouverture da “Il Flauto Magico”

V. Rachmaninov, Vocalise, op. 24, N° 14 (versione per orchestra)

Puccini, La Tregenda da “Le Villi”

Brahms, Danza ungherese N° 5 in sol minore

Grieg, Danza dell’anitra da “Peer Gynt, Suite N° 1, op. 46”

I. Cajkovskij, Valzer da “La Bella addormentata, Suite op. 66a”

Bizet, Intermezzo da “L’Arlésienne, Suite n° 2”

Strauss Jr, Kaiser-walzer, op. 62

Strauss Jr, Tritsch-Tratsch Polka, op. 214

Strauss Jr, Ouverture da “Il Pipistrello”

Strauss Jr, Sul bel Danubio blu

Strauss, Radetzky-Marsch. Op. 228

https://www.youtube.com/watch?v=2bp1wpnSWGg