Concerto dell’orchestra del Teatro La Fenice diretta da Juraj Valčuha, in live streaming, recensione di Daniela Domenici
Due dei brani musicali che amo di più da sempre erano in programma oggi nello splendido concerto che l’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia ci ha appena regalato, in live streaming. Nonostante le misure di sicurezza anti covid adottate, mascherina anche il direttore slovacco e separatori in plexiglass per la sezione fiati la magia della musica è arrivata comunque.
I due brani musicali erano
La Mer, tre schizzi sinfonici per orchestra L 109, composta da Claude Debussy tra il 1903 e il 1905 e suddivisa in
- De l’aube à midi sur la mer – Très lent (si minore)
- Organico: 2 flauti, ottavino, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, piatti, tam-tam, 2 arpe, archi
- 2.Jeux de vagues – Allegro (do diesis minore)
- Organico: 2 flauti, ottavino, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trome, piatti, triangolo, glokenspiel o celesta, 2 arpe, archi
- 3.Dialogue du vent et de la mer – Animé et tumultueux (do diesis minore)
- Organico: 2 flauti, ottavino, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 3 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 2 cornette, 3 tromboni, basso tuba, timpani, grancassa, piatti, tam-tam, glockenspiel, 2 arpe, archi
Quadri di un’esposizione che Modest Mussorgsky ha composto nel 1874, nella trascrizione per orchestra di Maurice Ravel e suddivisa nei seguenti celebri quadri:
Promenade – Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto 1.Gnomus – Sempre vivo
Promenade – Moderato commodo e con delicatezza 2.Il vecchio castello – Andante
Promenade – Moderato non tanto, pesante3.Tuileries (Dispute d’enfants après jeux) – Allegretto non troppo, capriccioso
Bydlo – Sempre moderato pesante
Promenade – Tranquillo5.Balletto dei pulcini nei loro gusci – Scherzino. Vivo leggiero
Samuel Goldenberg und Schmuyle – Andante
Limoges: Le marché – Allegretto vivo sempre scherzando
Catacombae: Sepulchrum Romanum – Largo
La cabane sur des pattes de poule – Allegro con brio, feroce
La grande porta di Kiev – Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza
La versione per orchestra è stata composta da Maurice Ravel nel 1922 e ha come organico: 2 ottavini, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, sassofono, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, bassotuba, timpani, carillon, campane, tam-tam, xilofono, frusta, tavolette di legno, celesta, 2 arpe, archi.