L’amore poderoso – il romanzo di Linda e Leandro, di Oria Gargano, Iacobelli editore 2022, recensione di Daniela Domenici
Straordinario, splendido questo romanzo di Oria Gargano che ho divorato in un soffio nonostante le sue 232 pagine, che mi ha arricchito e profondamente commosso per vari motivi.
In primis complimenti per la perfetta, dettagliata e innamorata ricostruzione storica di cinquant’anni fondamentali della nostra storia, quelli che vanno dal 1942 al 1997, attraverso gli accadimenti più cruciali di quegli anni: standing ovation!
E superlativamente brava Gargano a caratterizzare psicologicamente le splendide protagoniste, da Linda alle sue formidabili amiche, ognuna femminista a modo suo nel proprio campo di azione, c’è poi sua figlia Lea e sua nipote Lilia, sua cognata Annabella e sua madre Adelaide. E bravissima anche con i personaggi maschili, dal grande amore Leandro al genero Morgan, dal padre Odolindo al fratello Odorigi: ognuno/a di loro emerge come un unicum in modo magistrale.
Complimenti ancora all’autrice per come ha descritto Roma e Tagliacozzo, le due realtà geografiche in perenne antitesi, sempre presenti nella mente e nel cuore di Linda, rendendole due magiche co-protagoniste, non soltanto i due setting di questo “amore poderoso” che lega Linda e Leandro e supera i confini dello spazio e del tempo!