Beatrice e Dante, di M.A.
BEATRICE e DANTE Beatrice (Bice) Portinari, nata e morta a Firenze nel 1266/1290 e Dante Alighieri, nato il 1265 a Firenze e morto in esilio a Ravenna nel 1321, sono i protagonisti assoluti di… Continua a leggere
BEATRICE e DANTE Beatrice (Bice) Portinari, nata e morta a Firenze nel 1266/1290 e Dante Alighieri, nato il 1265 a Firenze e morto in esilio a Ravenna nel 1321, sono i protagonisti assoluti di… Continua a leggere
Ersilia Bronzini Majno Ersilia Bronzini fu una delle più attive protagoniste del movimento emancipazionista femminile italiano. Fu una personalità complessa e poliedrica che seppe mettere in moto, nell’ambiente politico e culturale in cui… Continua a leggere
Elisa Salerno: una giornalista dalla parte delle donne Elisa Salerno trascorse tutta la sua vita all’ombra della Basilica palladiana e del Duomo di Vicenza, tra le strade e le viuzze del centro storico… Continua a leggere
https://www.malgradotuttoweb.it/ester-rizzo-racconta-le-21-madri-costituenti/ All’Assemblea Costituente, nel 1946, furono elette anche 21 donne. Si ricordano sempre, nelle ricorrenze ufficiali, i Padri della Costituzione ma si dimenticano le Madri. Tra i loro nomi sicuramente noti quelli di… Continua a leggere
http://www.specchioromano.it/fondamentali/Lespigolature/2014/MARZO/Olga%20Ossani,%20la%20bella%20Febea.htm Nel 1889 Gabriele D’Annunzio pubblicava “Il piacere”, uno dei suoi capolavori. Protagonisti del romanzo, il conte Andrea Sperelli e la bellissima Elena Muti. Ma a chi si era ispirato il Vate per… Continua a leggere
Bianca Milesi Bianca Milesi: la più giovane delle sorelle Milesi. E la più intraprendente. Era nata il 22 maggio 1790. Il padre, Giovan Battista Milesi, e la madre, Elena Marliani, avevano avuto cinque… Continua a leggere
foto di Edoardo Izzo https://www.agi.it/cronaca/news/2022-05-14/la-lezione-di-rosa-parks-studenti-le-intitolano-scuola-a-roma-16733487/ Con il suo rifiuto di cedere il posto su un autobus a un bianco, nel 1955, Rosa Parks cambiò la storia dei diritti civili negli Stati Uniti, e ora… Continua a leggere
Marie Gouze la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe de Gouges nella giornata internazionale dei diritti umani «Uomo, sei capace d’essere giusto? È una donna che ti pone la… Continua a leggere
http://www.specchioromano.it/fondamentali/Lespigolature/2009/OTTOBRE/Un%E2%80%99eroina%20trasteverina%20-%20Giuditta%20Tavani%20Arquati.htm Nella storia di Roma antica e recente si distinguono numerose figure femminili che hanno partecipato con fermezza e coraggio al complesso fenomeno culturale della guerra. Tra le eroine rinascimentali, non si può… Continua a leggere