…e la montagna affascina, antologia di racconti, poesie, fotografie e dipinti di AA.VV con Carla Colombo, recensione di Daniela Domenici
Dopo l’antologia dedicata alla neve nel 2020 e quella al mare nel 2021 quest’anno la pittrice e poeta Carla Colombo ha scelto di dedicare la nuova antologia alla montagna “con il suo fascino, i suoi silenzi, la sua solitudine, le difficoltà del vivere…”
Dopodomani,11 dicembre, è la giornata mondiale della montagna istituita nel 2002.
La montagna affascina sicuramente ma suscita spesso un timore reverenziale per la maestosità, il mistero, l’inaccessibilità, i silenzi e la solitudine; la sottoscritta porta nel DNA due monti, ‘a Muntagna, l’Etna, da parte materna e le Alpi Apuane da quella paterna.
Per creare questa nuova antologia la curatrice ha scelto d’inserire racconti, poesie, fotografie e dipinti sul tema “montagna” di autori e autrici ( tra cui anche lei, naturalmente) a cui fanno seguito molti proverbi e modi di dire e infine spazio ai poeti e alle poete celebri che hanno parlato di montagna e ai pittori che l’hanno ritratta.
E’ un’idea davvero originale questo melange di tante forme di arte con un unico fil rouge, la montagna…e allora iniziamo a percorrere questo nuovo sentiero per arrivare in cima alla montagna e tra un racconto e una poesia, tra un quadro e una foto ci ritroveremo in vetta senza fatica e con il cuore e la mente arricchiti.