la trinità nell’arte
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,12-15) In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà… Continua a leggere
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,12-15) In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà… Continua a leggere
Il racconto scritturale dell’Ascensione di Gesù Cristo e la celebrazione liturgica di questo mistero, ispirarono numerose figurazioni, che possiamo trovare in miniature di codici famosi, fra tutti l’Evangeliario siriano di Rabula nella… Continua a leggere
Leonor Fini, L’acqua dormiente 7 Forgotten Women Surrealists Who Deserve To Be Remembered | HuffPost Credo nelle futura risoluzione di questi due stati, sogno e realtà, che sembrano così contraddittori, in un genere… Continua a leggere
AgCult | Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, Icomos Italia: futuro dovrà essere sostenibile Si celebra oggi la Giornata Internazionale dei monumenti e dei Siti – The International Day for Monuments and… Continua a leggere
Francesco Botticini Pietro Perugino Francesco Botticini Pietro Perugino Domenico Di Michelino Filippino Lippi Giovanfrancesco Caroto Marco d’Oggiono
Masaccio 1426 Caravaggio 1608 Massimo Stanzione 1634 Guido Reni 1640 Guercino 1642 concludo con quest’opera di Orazio DE Ferrari che si trova a Palazzo Bianco a Genova come omaggio a Zena per festeggiare… Continua a leggere
Scopri Lavinia Fontana: donna e pittrice alla corte dei papi la vita di Lavinia Fontana è stata diversa e molto più movimentata rispetto alle altre donne della sua epoca. Nacque nel 1552 ed… Continua a leggere
https://ragazzedimezzastagione.wordpress.com/tag/evangelina-alciati/ Alciati Evangelina nasce a Torino nel 1883 da Francesco, ingegnere, e da Caterina Silvia Aschieri, discendente da nobile famiglia anconetana. Rimane orfana di padre ancora bambina. Segue il percorso scolastico ordinario presso… Continua a leggere
il sostantivo“fotografia” ha una splendida etimologia: significa provare la luce a disegnare, sembra una cosa alquanto difficile eppure può diventare ineffabile se si riesce a cogliere e poi a condividere le sensazioni, le… Continua a leggere