Archivio categoria: donne e guerre

8 marzo 2022 Donna polacca, acrostico per ringraziare quelle mamme polacche che hanno lasciato le loro carrozzine alle mamme ucraine che stanno mettendo in salvo i loro bambini, di Adele Libero

Donale fiori, donale mimose, ora che il tempo ancora ha il suo splendore non sa neppure se è già primavera nel suono dolce e lieve della neve. Aspettan donne che dall’altra sponda proteggono… Continua a leggere

Vota:

8 marzo dedicato alle donne ucraine, 8 березня присвячений українським жінкам, di Daniela Domenici

A quelle che sono dovute fuggire, profughe in paesi stranieri A quelle che hanno scelto di restare, combattenti per difendere A quelle che hanno perso un/a figlio/a, madri dolenti senza colpa A quelle… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1806 nasce Adelaide Bono Cairoli, di Gabriele Cinquetti e cagi46

http://www.paviaedintorni.it/temi/personaggi_file/personaggi_politica_file/personaggi_politica_adelaidecairoli.htm Adelaide Bono nacque l’8 marzo 1806 a Milano in via Bigli, da una nobile famiglia. Sulla sua casa natale oggi si trova una lapide a ricordo della sua nascita. La madre era… Continua a leggere

Vota:

6 marzo, decima giornata europea dei giusti e delle giuste

https://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_europea_dei_Giusti https://it.gariwo.net/giornata-dei-giusti/ La Giornata europea dei Giusti (in inglese European day of the Righteous) è una festività proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1996 muore Marguerite Duras, di Emanuela Bonomi

Marguerite Duras «Nei libri in cui racconto la mia infanzia, ad un tratto non so più che cosa ho tralasciato e che cosa ho raccontato, credo di aver parlato del nostro amore per… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1907 nasce Lea Schiavi, di Ettore Vittorini

La giornalista dimenticata Lea Schiavi, è stata una figura eccezionale per i tempi in cui ha vissuto. Durante il fascismo era una delle poche giornaliste italiane che si occupava di politica, mentre le… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1764 nasce Luisa De Molina Sanfelice, di Rosangela Lupinacci

Luisa de Molina Sanfelice Luisa de Molina Sanfelice, icona della rivoluzione giacobina napoletana, è una figura controversa: biasimata in Italia per la sua condotta mondana e la mancanza di impegno, esaltata in Francia… Continua a leggere

Vota:

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli, di Tiziana Ferrario, Chiarelettere editore, recensione di Daniela Domenici

La giornalista, inviata di guerra e scrittrice Tiziana Ferrario per raccontarci com’era l’Afghanistan, che lei conosce bene, prima che lo scorso agosto tornassero al potere i talebani ha immaginato di far parlare alcune… Continua a leggere

Vota:

Olena Teliha, Олена Іванівна Теліга, poeta e antinazista ucraina, mio omaggio al popolo ucraino

https://it.wikipedia.org/wiki/Olena_Teliha Olena Ivanivna Teliha (Il’ïns’ke, 21 luglio 1906 – Kiev, 21 febbraio 1942) è stata una poetessa e attivista ucraina. Olena Teliha nacque con il nome Elena Ivanovna Šovgeneva (in russo: Елена Ивановна Шовгенева?) nel villaggio di Il’ïns’ke, nei pressi di Mosca in Russia dove i suoi genitori solevano trascorrere… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli