Archivio categoria: voci dal carcere

buon anno all’anarchico Alfredo Cospito, di Carmelo Musumeci

Quest’anno faccio i miei particolari auguri di buon anno 2023 a un prigioniero in sciopero della fame, un uomo solo contro tutti e tutto: è difficile non piegarsi e non spezzarsi quando si… Continua a leggere

Vota:

Quali e dove sono gli istituti penali per minorenni in Italia, resoconto di Daniela Domenici

Dopo l’episodio di ieri della fuga di 7 ragazzi dal carcere minorile Beccaria di Milano si è sentito il desiderio di censire queste strutture in Italia. Colpisce il dato che quasi tutte le… Continua a leggere

Vota:

La ‘Seconda Chance’ dei detenuti, un’associazione trova loro lavoro, di Gian Franco Coppola

https://www.agi.it/cronaca/news/2022-12-23/ex-detenuti-seconda-chance-prigione-liberta-19327808/ Per i detenuti è come se un raggio di sole avesse improvvisamente deciso di spazzare via il grigiore della loro vita dietro le sbarre; per gli imprenditori è un’opportunità, sociale ma soprattutto… Continua a leggere

Vota:

donne detenute, un manuale per l’empowerment, di Serena Franchi

Donne detenute, un manuale per l’empowerment Parlare di empowerment per le donne detenute in un ambiente disempowering come il carcere può apparire un ossimoro. O quantomeno una sfida. Su questa sfida abbiamo lavorato… Continua a leggere

Vota:

Diventato innocente, di Carmelo Musumeci, recensione di Daniela Domenici

Dopo essere nato colpevole https://danielaedintorni.com/2018/07/09/nato-colpevole-di-camelo-musumeci-recensione-di-daniela-domenici/ e poi esser diventato colpevole https://danielaedintorni.com/2019/12/29/diventato-colpevole-di-carmelo-musumeci-recensione-di-daniela-domenici/ Carmelo Musumeci è finalmente “diventato innocente” e in questo suo dolorosamente vero e commovente diario ci racconta tutti i passi che ha… Continua a leggere

Vota:

Quante e chi sono le direttrici delle carceri italiane, città dalla T alla V, ultimo resoconto di Daniela Domenici

Vediamo prima la distinzione tra casa circondariale e casa di reclusione: la casa circondariale, presente in ogni città che ospita un tribunale, è l’istituto preposto alla detenzione delle persone in attesa di giudizio… Continua a leggere

Vota:

75 persone si sono uccise nel 2022 nelle carceri italiane, mai così tante da quando si registra questo dato

con il suicidio di una persona quarantenne nigeriana ieri nel carcere di Foggia, il quinto dall’inizio dell’anno in questa struttura, sale a 75 il numero dei/lle detenuti/e che si sono tolti/e la vita.… Continua a leggere

Vota:

Quante e chi sono le direttrici delle carceri italiane, città dalla R alla S, resoconto di Daniela Domenici

Vediamo prima la distinzione tra casa circondariale e casa di reclusione: la casa circondariale, presente in ogni città che ospita un tribunale, è l’istituto preposto alla detenzione delle persone in attesa di giudizio… Continua a leggere

Vota:

Quante e chi sono le direttrici delle carceri italiane, quinta parte, città dalla P alla Q, resoconto di Daniela Domenici

Vediamo prima la distinzione tra casa circondariale e casa di reclusione: la casa circondariale, presente in ogni città che ospita un tribunale, è l’istituto preposto alla detenzione delle persone in attesa di giudizio… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli