Archivio tag: prima donna

Elisabetta d’Aragona, prima donna sulle banconote portoghesi, da me tradotto e rielaborato

  Santa Elisabetta (Isabella) del Portogallo, nota anche come Elisabetta d’Aragona, nata nel 1271 e morta nel 1336, è stata regina consorte del Portogallo ed è una santa dalle chiesa cattolica romana. Elisabetta… Continua a leggere

Vota:

Catherine McAuley, prima donna sulle banconote irlandesi, da me tradotto e rielaborato

  Catherine McAuley, nata nel 1787 e morta nel 1841, è stata la fondatrice delle Sorelle Religiose della Misericordia (RSM), una congregazione di suore impegnate nell’istruzione e nei servizi sociali. Con un’eredità dei… Continua a leggere

Vota:

Nadezda Petrovic, la prima donna sulle banconote serbe, da me tradotto e rielaborato

  Nadezda Petrovic è certamente una delle figure più importanti dell’arte serba all’inizio del 20esimo secolo. Sebbene una gran parte delle sue opere rappresentino i picchi massimi dell’arte serba e jugoslava i suoi… Continua a leggere

Vota:

Lydia Koidula, prima donna sulle banconote estoni e prima autrice di poesia patriottica estone

  Lydia Koidula, pseudonimo di Lydia Emilie Florentine Jannsen, nata nel 1843 e morta nel 1886), è stata una poetessa estone. È considerata la prima autrice di poesia patriottica della letteratura estone. Lydia… Continua a leggere

Vota:

Sophie Taeuber-Arp, prima donna sulle banconote svizzere, da me tradotto e rielaborato

  Sophie Taeuber-Arp, nata nel 1889 e morta nel 1943, è stata un’artista, una pittrice e una scultrice svizzera nata a Davos. Iniziò i suoi studi artistici alla Scuola delle Arti Applicate a… Continua a leggere

Vota:

Josefa Llanes Escoda, prima donna sulle banconote filippine, da me tradotto e rielaborato

  Josefa Llanes Escoda, nata nel 1898 e morta nel 1945, è stata una leader spirituale degli “undergrounds” durante la seconda guerra mondiale nelle Filippine, una nota avvocata per i diritti delle donne… Continua a leggere

Vota:

Fatma Aliye, prima donna su una banconota turca, da me tradotto e rielaborato

  La banca centrale turca è stata criticata dai secolaristi per aver scelto una scrittrice ottomana “previously obscure”, poco nota, come prima donna per adornare le banconote nazionali. I critici dicono che la… Continua a leggere

Vota:

L’imperatrice Jingu, prima donna sulle banconote giapponesi, da me tradotto e rielaborato

  L’imperatrice Jingu è stata ritratta in molti libri, quadri e sculture. Molti la consideravano come una dea vivente, la madre del dio marziale Hachiman e la potente conquistatrice dei regni coreani. Questi… Continua a leggere

Vota:

Fulvia, la prima donna ad apparire su una moneta, da me tradotto e rielaborato

  Fulvia, nata nel 77 a.C. e morta nel 40 a.C., è stata una donna aristocratica che visse durante la Repubblica tardo-romana. Ottenne l’accesso al potere attraverso il suo matrimonio con tre degli… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli