Florence Ellinwood Allen, giudice donna dai tanti primati, da me tradotto e rielaborato
Florence Ellinwood Allen nacque a Salt Lake City nel 1884. Suo padre che insegnava lingue classiche le insegnò il greco e il latino. Ascoltò parlare Susan B. Anthony che divenne una sorta di mentore per la giovane donna.
Florence studiò musica prima in Ohio, poi a Salt Lake City e infine al College per Donne della Western Reserve University dove fu eletta al Phi Beta Kappa. Dopo che la sua carriera di pianista fu interrotta da un incidente Allen studiò politica alla W tern Reserve mentre lavorava come critico musicale per un quotidiano di Cleveland. Decise allora di studiare giurisprudenza. La Western Reserve non accettava donne e così lei studiò all’università di Chicago e a quella di New York. Lavorò come “music lecturer” e come investigatrice per la New York League for the Protection of Immigrants mentre completava gli studi di giurisprudenza.
Allen creò uno studio legale nell’Ohio lavorando per Legal Aid e per il suffragio femminile avendo un ruolo leader. Nel 1916 riuscì a convincere la suprema corte dell’Ohio che le donne a East Cleveland, Lakewood e Columbus dovevano votare.
E’ stata una pioniera come donna giudice: è stata la prima donna eletta alla corte dei “common please”, casi civili, la prima donna eletta alla corte suprema dell’Ohio, la prima donna al mondo a sedere a un tribunale di “last resort”, ultima istanza, la prima donna nominata alla Corte d’Appello degli USA, la prima nomina di una donna a qualunque banco federale di giurisdizione generale e la prima giudice donna a dare una condanna a morte.
Durante gli anni ’20 Allen divenne amica di Eleanor Roosevelt. Nel 1932 fu candidata per la Camera dei Rappresentanti, vincendo le primarie democratiche ma perdendo alle elezioni generali. Allen pubblicò due libri legali e uno sulla sua vita “To do justly” nel 1965. Morì l’anno dopo.
http://womenshistory.about.com/od/publicofficials/p/florence_allen.htm
Era meglio se avesse continuato con la musica…. essere stata la prima donna a comminare una condanna a morte non le fa certo onore!
"Mi piace""Mi piace"