Archivio categoria: donne e storia

In Afghanistan la prima università per le donne, di Vasudevan Sridharan, da me tradotto e rielaborato

  Il governo dell’Afghanistan sta istituendo la prima università per le donne nella capitale Kabul. Questo gesto viene visto come un passo significativo verso l’integrazione dell’istruzione delle donne nella nazione conservatrice. La first… Continua a leggere

Vota:

Beate Sirota Gordon ha dato alle donne giapponesi uguali diritti, di Chie Witt, da me tradotto e rielaborato

Dato che oggi è un giorno importante per le donne italiane, il diritto al voto, e dato che oggi è nata Teresa Mattei ho pensato di dedicare la mia giornata di traduttrice ad… Continua a leggere

Vota:

“Donne d’Italia – da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile”.” di Bruno Vespa, recensione di Daniela Domenici

  Questa mia recensione necessita di più di un incipit. Innanzitutto la fama dell’autore farebbe tremare le vene ai polsi di più di una recensora ma non alla sottoscritta che non solo è… Continua a leggere

Vota:

Le donne dimenticate della storia irlandese potranno finalmente essere ricordate, di Aoife Barry, da me tradotto e rielaborato

Quando camminate nelle strade di qualunque città irlandese non sapete mai che storia abbiano. Chi ha vissuto in quella casa? Chi aveva l’abitudine di passeggiarci la domenica? Chi ha allevato i suoi figli… Continua a leggere

Vota:

Tre donne sconosciute della storia, di Troy Patterson, da me tradotto e rielaborato

In questo articolo ho voluto parlare delle realizzazioni di tre donne che hanno fatto la storia ma di cui potreste non aver mai sentito parlare ma il loro impatto può aver cambiato il… Continua a leggere

Vota:

Le donne “code breakers”: dimenticate dalla storia, di Kathy Pretz, da me tradotto e rielaborato

  Dopo aver visto “The Imitation Game”, il film sulla vita del matematico britannico Alan Turing, mi è venuto di pensare quale fosse esattamente il lavoro di Joan Clarke (la parte interpretata da… Continua a leggere

Vota:

Le donne dimenticate della filosofia di Jon Marcus, da me tradotto e rielaborato

  Le donne “possono…essere istruite” scrisse una volta il filosofo tedesco Hegel “ma le loro menti non sono adatte alle scienze più alte, alla filosofia o a certe arti”. Una collaborazione tra Duke… Continua a leggere

Vota:

“Donne siciliane di cui andare fieri” di Ausilia Eccelso

Poco fa la “collega” toponomasta Donata Zirone mi ha dato lo spunto per cercare cosa sia stata l’Unione femminile agrigentina e ho trovato questo post che anche se non recentissimo ritengo denso di… Continua a leggere

Vota:

Un libro di storia scritto da una donna di Daniela Domenici

Casualmente stamattina mi è caduto lo sguardo su alcuni libri di testo lasciati dai vari rappresentanti sul tavolo della sala professori e uno di questi ha attratto la mia attenzione. S’intitola “Persone nella… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.371 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli